Se ci si chiede se l’Ape social 2021-2022 ci sarà o meno per andare in pensione anticipata è bene sapere che al momento le ipotesi per Ape social sul tavolo sono diverse, dal lasciarla così com’è, al potenziarla e renderla strutturale come forma di uscita anticipata, al cancellarla completamente.
Qual è il futuro dell’Ape social per i prossimi anni? Mentre si discute del futuro della quota 100 per andare in pensione a 62 anni di età e con 38 anni di contributi, tra conferme e volontà di cancellazione prima, ci si chiede che fine farà l’Ape social 2021-2022. Quali sono le ipotesi attualmente in discussione per il futuro dell’ape social?
Le discussioni di governo e sindacati si concentrano sulla definizione di nuove forme di flessibilità in uscita per sostituire la quota 100 nel momento in cui si esaurirà come misura sperimentale, vale a dire dal 2022 considerando che la scadenza naturale della quota 100 è fissata al 31 gennaio 2021 ma tra le misure previdenziali in discussione anche l’ape social.
Si discute, infatti, del suo futuro e sono decisamente diversi le ipotesi in ballo. Se ci si chiede se l’Ape social 2021-2022 ci sarà o meno per andare in pensione anticipata è bene sapere che al momento le possibilità sono le seguenti:
Dopo la decisione della proroga dell'ape social 2020 che permette di anticipare il momento della pensione solo a determinate categorie di lavoratori ancora per quest’anno 2020, non si ha ancora alcuna certezza di cosa cambierà, se cambierà, per l’ape social 2021-2022 quando saranno definite anche ulteriori novità pensioni al momento sul tavolo del governo.
Probabilmente bisognerà aspettare la presentazione del nuovo Def, Documento di Economia e Finanza che anticipa le misure da inserire nella nuova Legge di Bilancio 2021, il prossimo mese di aprile per cercare di capire se il governo avrà intenzione di inserire o meno l’ape social nella prossima Legge di Bilancio ed eventuali risorse disponibili.
L’Ape social permette ancora per quest’anno di andare in pensione prima alle persone considerate svantaggiate e che sono:
La domanda per andare in pensione con Ape social 2020 deve essere presentata direttamente all’Inps, come ogni altra domanda di pensione e secondo le solite modalità, cioè: