Non è prevista alcuna sostanziale modifica per l'Ape Social 2022 prorogata ufficialmente e requisiti ed età per accedervi restano gi stessi, che sono aver raggiunto 63 anni di età e maturato almeno 30 anni di contributi.
Via libera dal governo all’Ape Social fino al 31 dicembre 2022: ancora per il prossimo anno ci sarà dunque la possibilità di anticipare l’uscita a 63 anni ma non per tutti. Ancora nessuna certezza, però, per quanto riguarda eventuali modifiche e ampiamenti per l’accesso all’Ape socia come era stato annunciato qualche tempo fa, quando era stata anticipata l’ipotesi di includere tra e categorie di lavoratrici che avrebbero potuto accedere all’Ape social anche i cosiddetti lavoratori fragili a rischio Covid, persone che pur non essendo invalidi al 74% soffrono di gravi patologie, come tumori o malattie cardio-vascolari. Vediamo a chi spetta l’Ape Social 2022 proroga ufficiale.
Ape Social 2022 proroga ufficiale requisiti età e contributi
Requisiti di età e contributi per andare in pensione con l’Ape social 2022 non cambieranno e ciò significa che potranno andare in pensione prima a 63 anni di età sempre le categorie di persone considerate svantaggiate e cioè:
I lavoratori che rientrano nella lista di gravosi sono:
maestre d’asilo;
lavoratori edili;
operai siderurgici;
operai dell’industria estrattiva;
infermieri;
ostetriche;
addetti all’assistenza di persone in condizioni di non autosufficienza;
facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
lavoratori marittimi;
conciatori di pelli e di pellicce;
conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
operai dell’agricoltura, della zootecnia e pesca;
operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti;
pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare dipendenti o soci di cooperative;
conduttori di mezzi pesanti e camion;
personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia.
Non cambiano rispetto a quanto attualmente già previsto le modalità di accesso all’ Ape Social 2022 prorogata: la domanda per richiedere l’Ape social, sia di riconoscimento delle condizioni e sia di accesso alla prestazione, deve essere presentata direttamente all’Inps o in via telematica accedendo al sito Inps o rivolgendosi alle sedi territoriali Inps di competenza.
Anche nel 2022 l’ape social sarà corrisposta per 12 mesi dell’anno fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia, che sono di 67 anni di età e 20 anni di contributi.