Aprire società Sas come fare. Costi costituzione notaio, annuali e gestione

Quali sono le regole di costituzione e scioglimento di una Sas: procedure, soci, costi da sostenere e notaio. Cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aprire società Sas come fare. Costi cost

Cos’è una società Sas?

La Sas è una società in accomandita semplice di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e caratterizzata dalla presenza di due categorie distinte di soci, socio accomandatario e socio accomandante.

La procedura per la costituzione di una Sas, società in accomandita semplice, non è affatto complessa e lunga come potrebbero risultare altre procedura e, per giunta, non è nemmeno costoso. Vediamo quali sono i passaggi per la costituzione di una Sas e quali sono i costi previsti e per la gestione.

Costituzione sas 2019 e come funziona

La costituzione di una Sas prevede la redazione obbligatoria da parte di un notaio di un atto costitutivo della società dove devono essere riportati i soci accomandatari e i soci accomandanti; apertura di una partita IVA, iscrizione alla camera di commercio per le attività soggette ed un registro societario; divisione in quote del capitale.

Il capitale sociale della società in accomandita semplice è, infatti, diviso in quote, cosìcchè ogni socio ha una quota di grandezza diversa, proporzionale ai conferimenti apportati. Le quote di partecipazione non possono mai essere costituite da azioni. Le Sas, inoltre, non hanno personalità giuridica.

Le due categorie di soci che compongono la Sas sono i soci accomandatari, che si occupano di amministrazione e gestione della società, e hanno una responsabilità illimitata e solidale per l'adempimento delle obbligazioni sociali e i soci accomandanti, che non hanno compiti amministrativi ma rispondono per le obbligazioni sociali nei limiti della quota conferita.

Atto costitutivo sas

Come sopra accennato, per costituire una S.A.S. è necessario che un notaio rediga e autentichi un atto pubblico per garantire la legalità delle clausole e dei patti contenuti all’interno dell’atto. Sull’atto deve essere riportati:

  1. nome, cognome e cittadinanza di tutti i soci accomandatari e accomandanti;
  2. ragione sociale, nome della società in accomandita semplice che deve contenere il nome di almeno uno dei soci accomandatari e l’indicazione che è una Sas;
  3. oggetto sociale;
  4. prestazioni di ogni socio;
  5. incarico di rappresentanze di amministrazione;
  6. sede principale ed eventuali sedi secondarie;
  7. modalità di suddivisione degli utili.

L’atto di costituzione una volta redatto deve essere depositato entro 30 giorni successivi al registro delle imprese, insieme alle sottoscrizioni autenticate dei soci.

Costituzione Sas: costi di apertura

I costi previsti per la costituzione di una Sas sono costi per le spese notarili e di iscrizione di tutti i soci alla gestione Inps e i costi sostenuti per le spese bancarie per l’apertura di un conto corrente aziendale dedicato.

Per la Sas, a differenza di una una Srl, non è necessario un capitale minimo perché i soci sono responsabili anche con il patrimonio personale ma in ogni caso il capitale sociale può essere conferito in natura o in denaro (che deve essere versato direttamente sul conto corrente della società), tramite crediti o opera professionale.

Costi annuali sas

I costi annuali di una Sas dipendono dal regime fiscale della società stessa. La Sas, infatti, può essere gestita sia in regime di contabilità ordinaria, per cui bisogna redigere libro giornale, libro inventari, scritture ausiliarie, scritture ausiliarie di magazzino, libri sociali obbligatori; sia in contabilità semplificata, per cui, invece, bisogna redigere registro delle somme percepite e delle spese sostenute e i registri Iva.

Il reddito prodotto concorre alla formazione della base imponibile Irpef di ogni socio.

Fallimento e scioglimento Sas: procedura e regole

In caso di insolvenza, la Sas può essere sottoposta a procedura fallimentare, che si traduce anche in un contestuale fallimento dei soci accomandatari ma non interessa i soci accomandanti. I soci hanno il compito di formalizzare lo scioglimento con apposita decisione e nominare un liquidatore da pubblicare sul registro imprese e terminate le operazioni di liquidazione toccherà allo stesso liquidatore provvedere a cancellare la Sas dal registro.