Aprire Srl semplificata senza notaio, come fare. Requisiti necessari e quanto costa

Qual è la procedura per aprire una Srl semplificata senza notaio e direttamente online e requisiti necessari: cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aprire Srl semplificata senza notaio, co

Cos’è la Srl semplificata?

La Srl semplificata è una Srl, società a responsabilità limitata, ma semplificata, per la cui apertura basta un capitale sociale di appena un euro, non prevede necessità di un notaio e il cui patrimonio personale dei soci non è aggredibile in caso di problemi o debiti.

La Srl Semplificata rappresenta una bella possibilità per gli imprenditori di costituzione di una società di capitali senza alcun costo, perché questa tipologia di società non prevede spese notarili, di imposte di bollo e diritti di segreteria che invece sono richiesti per la costituzione di una Srl ordinaria.

Per aprire una Srl Semplificata è previsto un atto costitutivo standard e non personalizzabile come stabilito dal Ministero dell’Economia, un capitale sociale che a differenza di quanto previsto dalla Srl Ordinaria, che non ha limiti, non può superare i 9.999 euro, e non prevede l’inserimento di altre persone giuridiche nell'assetto societario.

Aprire Srl senza notaio: come fare

Rispetto alla Srl Ordinaria, la Srl semplificata non solo non prevede uno Statuto ufficiale ma non prevede nemmeno costi per il notaio. Entrando più nel dettaglio, infatti, è possibile costituire una Srl Semplificata anche senza notaio, semplicemente online.

Basta, infatti, collegarsi al Registro imprese, registrarsi e seguire la procedura guidata per inserire i dati e creare statuto e atto costitutivo della società. Terminata la procedura, il sito trasmette tutte le informazioni anche all’Agenzia delle Entrate che, a sua volta, trasmette poi tramite PEC gli estremi di registrazione (numero di partita IVA, ecc.) e la Srl semplificata è aperta.

Aprire Serl Semplificata: requisiti

Inizialmente il requisito necessario per poter aprire una Srl Semplificata era quello anagrafico: bisognava, infatti, avere meno di 35 anni. Poi questo vincolo è stato cancellato e oggi possono decidere di aprire una Srl semplificata non solo i più giovani ma anche gli over 35 mantenendo le agevolazioni previste, dalle nulle spese notarili alla possibilità di versare il capitale sociale di un solo euro.

Inoltre, l’atto costitutivo deve riportare gli amministratori della società, che possono essere anche esterni, e non per forza gli stessi soci della Srl.

Aprire Srl Semplificata: costi

Le Srl semplificate rappresentano una possibilità di costituzione di società molto conveniente per quanto riguarda i costi che prevedono:

  1. versamento del capitale sociale che può essere di un euro come limite minimo fino a 9.999 come massimo;
  2. imposta di registro, di 168 euro;
  3. vidimazione dei libri sociali, per cui è richiesta una marca da bollo da 16 euro ogni 100 facciate, cui aggiungere il versamento alla Camera di Commercio di un diritto fisso di 25 euro;   
  4. data di inizio attività, per cui sono previsti 30 euro per i diritti di segreteria;
  5. P.E.C. per iscrizione alla Camera di Commercio, che prevede prezzi variabili ma decisamente bassi a partire da 5 euro.

A questi costi, che sono quelli di apertura di una Srl semplificata, bisogna aggiungere i costi annuali e in tal caso non esiste alcuna differenza con quelli previsti per una Srl Ordinaria: le differenze tra le due e la convenienza della Semplificata è solo nel momento della costituzione perché una volta aperte le due Srl sono uguali praticamente.

I costi annuali previsti da una Srl semplificata sono:

  1. 309,87 euro di Tassa di Concessione governativa della vidimazione dei libri sociali;
  2. 127,60 euro per i diritti di deposito del bilancio;
  3. Ires al 27,50% del reddito;    
  4. Irap che dal 4 al 5% sul valore della produzione netta;
  5. contributi Inps.