Aprire srl unipersonale come fare. Costi costituzione notaio, costi di gestione, tasse

Cos'è la SRL Unipersonale e quali sono i costi che implica la sua aperture: regole, informazioni e tutto quello che c'è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aprire srl unipersonale come fare. Costi

Cos'è la SRL Unipersonale?

La SRL Unipersonale è una società a responsabilità limitate sul capitale sociale che ha un socio unico e che non prevede particolari spese per l'apertura. Per avere una SRL Unipersonale basta un atto pubblico.

La Srl Unipersonale è una società costituita da un socio unico 'proprietario' dei capitali anche se provengono da diverse parti. Rispetto ad altre tipologie di società, quella Unipersonale non prevede particolari costi. Come aprire una srl unipersonale con un socio unico? Qual è l'iter e il procedimento richiesto, i documenti necessari, il capitole sociale, il tempo e le pratiche del notaio? E una volta aperta quali sono i costi di gestione, le regole e le tasse da pagare? Si tratta di domande che si pone chi deve aprire una società e deve scegliere tra le varie forme giuridiche e che cercheremo oggi di analizzare per fornire risposte esaurienti e concrete per una srl unipersonale che si connotano appunto per avere un socio unico.

Srl Unipersonale: iter e procedimento per costituzione

Per costituire una SRL Unipersonale basta un semplice atto pubblico e le regole da rispettare prevedono solo il tetto massimo e il versamento in un’unica soluzione del capitale sociale. L’atto costitutivo della SRL Unipersonale prevede un modello standard e riporta le informazioni fondamentali come nome del socio unico, città dove si trova la società, l’ammontare del capitale sociale e l’elenco degli amministratori affidatari.

Atti e documenti per l’apertura di un SRL Unipersonale devono attestare che l’azienda è composta da un socio unico e, al momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese, gli amministratori dell’azienda devono depositare una dichiarazione con le generalità del socio e proprietario unico dell’azienda.

La SRL Unipersonale ha le stesse regole delle società a responsabilità personale e quest’ultima diventa illimitata solo se il socio non ha versato tutto il capitale sociale al momento della creazione dell’azienda o non ha pubblicizzato l’unicità del socio. E’ bene sapere che le quote di una srl (e quindi anche di una srl unipersonale) si possono cedere senza necessariamente ricorrere al notaio.

Srl Unipersonale capitale sociale

Il capitale sociale di una Srl Unipersonale non può essere superiore ai diecimila euro e non può essere più basso di un euro. Deve, inoltre, stando a quanto stabilito dalle norme, essere versato tutto insieme e si ha tempo 90 giorni per completare l’operazione nel caso in cui si verifichi una unicità. In caso di srls unipersonale il capitale sociale deve essere completamente versato già in fase di costituzione.

Costi Srl Unipersonale e tasse

Per quanto riguarda costi di costituzione, gestione e tasse richieste da una Srl Unipersonale, sono previsti in realtà costi fissi molto più bassi rispetto agli altri tipi di società. Per l’atto costitutivo presso il notaio e iscrizione al Registro delle Imprese non è previsto alcun costo.

Il notaio ha il compito di verificare i requisiti del socio, di redigere l’atto costitutivo e iscrivere la srl nel registro delle imprese. Per la SRL Unipersonale è, inoltre, prevista l’esenzione dal diritto di bollo e di segreteria.

Se per notaio e bollo e segretaria non sono previsti costi, le spese per una Srl Unipersonale implicano il pagamento dell’imposta di registro, del diritto camerale annuale, della tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali, della marca da bollo e dei diritti di segreteria.

Inoltre, il socio unico di una Srl Unipersonale deve pagare, per quanto riguarda i costi di gestione, commercialista, contributi Inps (pari a circa 3.500 euro l’anno), imposta di registro e iscrizione annuale alla Camera di Commercio e oltre la tassa governativa, tutte le altre tasse classiche per le società, e cioè Iva, Irap, Ires.

La tassazione di una Srl Unipersonale è la stessa di quello di una Srl con pluralità di soci e prevede un’aliquota fissa Ires indipendente dall’eventuale aumento dei ricavi societari come accade per l’Irpef. Anche per l’Irap non è previsto nulla di diverso rispetto alla Srl ordinaria.