Per aprire una cooperativa i tempi medi, possiamo dire, che sono di circa un mesetto ma può volerci anche meno. Molto dipende dalla celerità di lavoro del notaio. Diciamo che una volta fatto l’atto costitutivo, il notaio ha 20 giorni di tempo per iscrivere al registro delle imprese l'atto costitutivo ed effettuata l’iscrizione da parte del notaio, la cooperativa si può dire fatta e può aprire.
Quanto tempo ci vuole per aprire una cooperativa nel 2022? La cooperativa è un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i loro bisogni e le aspirazioni economiche, sociali e culturali attraverso un’impresa di proprietà comune e democraticamente controllata.
Si possono aprire diverse tipologie di cooperative, da quelle di comunità, con obbiettivi a favore della comunità locale, alle cooperative tra professionisti e, in generale, possono essere aperte in diversi settori, dal settore della grande distribuzione a quello bancario, a quello agricolo, ai servizi. Ma quali sono tempi e passaggi per aprire una cooperativa nel 2022?
Per aprire una cooperativa bisogna scegliere almeno 3 soci mentre non esiste un limite massimo. Lo statuto di una cooperativa stabilisce i requisiti e la procedura di ammissione dei soci e in base poi al numero dei soci in una cooperativa si sceglie il modello societario di riferimento. Per aprire una cooperativa non è previsto un valore minimo di capitale sociale, come previsto per le altre società di capitali, ma anche in tal caso bisogna redigere un atto pubblico da un notaio e compilare l'atto costitutivo e lo statuto di fronte a un notaio.
Dopodichè bisoga:
Entrando più nel dettaglio, una volta fatto l’atto costitutivo, il notaio ha 20 giorni di tempo per iscrivere al registro delle imprese l'atto costitutivo. Una volta effettuata l’iscrizione da parte del notaio, la cooperativa si può dire fatta e può aprire. Generalmente potremmo, dunque, dire che i tempi medi per aprire una cooperativa sono di un mesetto circa. Ma può volerci anche meno. Molto dipende dalla celerità di lavoro del notaio.
Teoricamente non appena costituita e aperta la cooperativa, al pari di diversi modelli societari cui la stessa cooperativa può rifarsi, per esempio una Srl, l’attività per cui si apre la cooperativa si può iniziare concretamente anche subito, a meno che non si tratti di attività che richiede autorizzazioni da parte di altri enti per poter essere avviata.