Assegni familiari 2020 importi nuovi, tabelle e requisiti. Cosa cambia dal 1 Luglio

L’Inps ha aggiornato e reso note le tabelle con i nuovi importi degli assegni familiari validi dal primo luglio 2020 al 30 giugno 2021. Cosa cambia e novità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegni familiari 2020 importi nuovi, ta

Come vengono definiti gli importi degli assegni al nucleo familiare?

Gli importi degli assegni al nucleo familiare (ANF) vengono stabiliti ed erogati dall’Inps in base a composizione del nucleo familiare e relativo reddito di tutto il nucleo gli importi dei nuovi assegni familiari stabiliti dall’Inps sono in vigore dal primo luglio 2020 e fino al 30 giugno 2021 e sono divisi in tabelle che prevedono le diverse eventuali combinazioni di nucleo familiare

L’assegno familiare è una misura economica erogata dall’Inps, su richiesta esplicita e non automaticamente, ai lavoratori dipendenti che siano soli o con coniuge, purchè non sia legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno, o figli ed equiparati maggiorenni inabili e non coniugati.

L’importo dell’assegno familiare che viene erogato ai lavoratori dipendenti dipende da numero dei componenti il nucleo familiare e reddito complessivo di tutti i componenti il nucleo familiare e si basa su tabelle specifiche che vengono aggiornate ogni anno dall’Inps e che prevedono importi differenti a seconda delle diverse fasce di reddito individuate.

Le fasce di reddito vengono, inoltre, rivalutate ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’Istat e, generalmente, più il reddito familiare risulta alto, più basso è l’importo dell’assegno familiare. Vediamo quali sono i nuovi importi degli assegni al nucleo familiare 2020.

  • Assegni familiari 2020 importi nuovi e tabelle
  • Assegni familiari 2020 requisiti

Assegni familiari 2020 importi nuovi e tabelle

Gli importi degli assegni al nucleo familiare (ANF) in vigore dal primo luglio 2020 e fino al 30 giugno 2021 sono divisi in tabelle che prevedono le diverse eventuali combinazioni di nucleo familiare, dalla tabella 11 relativa ai nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non sono presenti membri inabili, alla tabella 12 relativa ai nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore e in cui non siano presenti componenti inabili, alla tabella 13 per nuclei familiari orfanili composti solo da minori inabili alla tabella 21A per nuclei familiari senza figli in cui non siano presenti componenti inabili, e fino alla tabella 21D relativa ai nuclei monoparentali, con richiedente inabile, senza figli e con almeno un fratello, sorella o nipote.

La tabella con i nuovi importi degli ANF stabiliti dall’Inps si può scaricare e visualizzare accedendo direttamente al sito dell’Istituto di Previdenza.

Assegni familiari 2020 requisiti

I requisiti per fare richiesta dell’assegno familiare riguardano soprattutto il reddito familiare di tutti i componenti del nucleo percepito nel periodo d’imposta 2019 e l’importo da prendere in considerazione è il reddito complessivo ai fini fiscali su cui vengono calcolate Irpef e addizionali regionali e comunali.

Non concorrono, invece, al calcolo del reddito familiare ai fini degli ANF le seguenti erogazioni:

Per avere l’assegno familiare, come accennato a inizio pezzo, bisogna presentare apposita domanda direttamente all’Inps in modalità telematica per ogni anno a cui si ha diritto e bisogna eventualmente comunicare ogni variazione che riguarda reddito e/o composizione del nucleo familiare che avviene durante il periodo di richiesta dell'Anf.

Una volta presentata la domanda, l'assegno familiare viene anticipato al lavoratore dall’azienda in busta paga e poi recuperato dalla stessa azienda sugli importi da versare all’INPS con modello F24.