I documenti da allegare alla domanda per richiedere gli assegni familiari sono quelli relativi a dati e informazioni anagrafiche e reddituali di ogni compoente del nucleo familiare, da documento di identità di tutti i componenti del nucleo familiare, a codice fiscale di tutti i componente del nucleo familiare, a dichiarazione dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, a dati del datore di lavoro.
Gli assegni familiari 2021 sono prestazioni economiche che vengono erogate dall'Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, titolari di pensioni e prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
Non esiste un importo preciso di erogazione degli assegni familiari 2021 ma l’importo dipende da diversi elementi come tipologia del nucleo familiare, numero dei componenti e reddito complessivo del nucleo stesso ed è decrescente all’aumentare del reddito. Per poter ricevere gli assegni familiari bisogna presentare apposita domanda. Vediamo in questo pezzo quali sono i documenti necessari da allegare alla domanda per avere gli assegni familiari 2021.
La domanda per avere gli assegni familiari 2021 deve essere presentata per ogni anno e qualunque variazione intervenga nel reddito o nella composizione del nucleo familiare, durante il periodo di richiesta dell'assegno familiare, deve essere comunicata entro 30 giorni, e deve essere presentata dal lavoratore direttamente all’Inps in via telematica o in piena autonomia o rivolgendosi a Caf.
Alla domanda che si presenta per avere gli assegni familiari 2021 deve essere allegata relativa documentazione che prevede:
Nel caso di domanda di assegni familiari da parte di lavoratori domestici, alla documentazione sopra riportata bisogna aggiungere anche copia dei bollettini pagati.
Nel caso di genitori divorziati, per cui gli assegni familiari spettano sempre al coniuge affidatario anche se non ha i requisiti per farne richiesta e vengono richiesti dall'altro coniuge legalmente divorziato, tra i documenti da allegare alla domanda, insieme a quelli sopra già riportati, per avere gli assegni familiari vi è anche la sentenza di separazione/divorzio nel caso di separazione/divorzio dei coniugi.
Se nel nucleo familiare sono presenti membri invalidi con una percentuale di invalidità riconosciuta superiore al 66%, insieme alla documentazione sopra riportata bisogna aggiungere il relativo certificato di invalidità appositamente rilasciato.