L'assegno familiare è un sostegno a reddito che viene erogato a determinate categorie di lavoratori costretti a vivere in condizioni di difficoltà economica, al di sotto di limiti prestabiliti e il cui importo dipende da limiti di reddito che ogni anno vengono aggiornati dall’Inps.
Tra le forme di sostegno al reddito come aiuto alle famiglie in difficoltà è possibile richiedere in Italia l’assegno familiare, prestazione che viene, però, erogata solo a condizione che sussistano determinate condizioni. Per avere l’assegno familiare, i nuclei familiari devono essere composti da più persone e il reddito complessivo deve risultare inferiore a quello stabilito ogni anno dalla legge.
La domanda per la richiesta dell’assegno familiare deve essere inviata esclusivamente all’Inps in via telematica attraverso il sito online dello stesso Istituto o rivolgendosi a Caf e patronati. In particolare, se il richiedente svolge attività lavorativa dipendente, la domanda deve presentata al proprio datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP (SR16) e toccherà allo stesso datore di lavoro erogare l'assegno per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze, anche se la richiesta è stata inoltrata dopo la risoluzione del rapporto, nel termine di prescrizione di cinque anni.
Se il richiedente è addetto ai servizi domestici, operaio agricolo dipendente a tempo determinato, lavoratore iscritto alla gestione separata o ha diritto agli assegni come beneficiario di altre prestazioni previdenziali, la domanda deve essere presentata online direttamente all’Inps e sullo stesso sito dell’Istituto è disponibile l’apposito modulo da compilare e inviare. Ma è possibile presentare domanda anche:
La domanda deve essere presentata per ogni anno a cui si ha diritto e deve essere comunicata entro 30 giorni ogni genere di variazione intervenuta nel reddito e/o nella composizione del nucleo familiare, durante il periodo di richiesta. L’erogazione dell’assegno familiare, a domanda accettata, decorre dal primo giorno del periodo di paga o di pagamento della prestazione previdenziale durante quale si verificano le condizioni comunicate per ottenerne il riconoscimento.
L'assegno familiare può essere richiesto da:
Per quanto riguarda gli importi previsti per gli assegni familiari, è bene sottolineare che non sono fissi ma variano ogni anno e vengono annualmente comunicati dall’Inps. Ogni anno, infatti, dal primo luglio scattano i nuovi livelli di reddito, aggiornati in base all'inflazione dell'anno precedente, importanti proprio per il calcolo dell'erogazione dell’assegno familiare.