Assegni familiari (figli) 2022, ecco quali bonus e agevolazioni sostituiscono dal 1 Luglio 2022

Da detrazioni per figli a carico a bonus bebè e bonus asilo nido ma non solo: bonus e agevolazioni sostituiti dal prossimo luglio dai nuovi assegni familiari per figli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegni familiari (figli) 2022, ecco qua

Gli assegni familiari (figli) 2022 quali bonus e agevolazioni sostituiscono dal 1 Luglio 2022?

Dal prossimo primo luglio 2022 gli assegni familiari come attualmente previsti, insieme ad altri bonus e agevolazioni per i figli, saranno sostituiti dall’assegno familiare per figli 2022 unico, nuovo contributo che sarà sempre erogato dall’Inps a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni di età che sostituirà bonus bebè, bonus asilo nido, bonus mamma domani, assegni familiari in busta paga, detrazioni da lavoro dipendente per figli a carico, assegno di maternità comunale.
 

Gli assegni familiari sono importi riconosciuti dall'Inps a determinate categorie di lavoratori in base alla presenza di figli a carico che vengono erogati in busta paga ai lavoratori che ne fanno domanda. L’importo calcolato da erogate per assegno familiare viene corrisposto mensilmente in busta paga ma si tratta di una erogazione destinata ad essere presto sostituita da una nuova tipologia di assegno familiare per figli. Gli assegni familiari (figli) 2022 quali bonus e agevolazioni sostituiscono dal 1 Luglio 2022?

  • Assegni familiari (figli) quali bonus e agevolazioni sostituiscono dal 1 Luglio 2022
  • Assegni familiari (figli) 2022 quanto si prenderà

Assegni familiari (figli) quali bonus e agevolazioni sostituiscono dal 1 Luglio 2022

Dal prossimo primo luglio 2022 gli assegni familiari come attualmente previsti, insieme ad altri bonus e agevolazioni per i figli, saranno sostituiti dall’assegno familiare per figli 2022 unico, nuovo contributo che sarà sempre erogato dall’Inps a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni di età e di importo variabile in base al valore Isee di ogni nucleo familiare ed erogato mensilmente. Per i figli che continuano a studiare, l’assegno unico potrà essere corrisposto anche oltre il 21esimo anno di età e fino a 25 anni.

Il nuovo assegno familiare per figli sostituisce bonus, agevolazioni e tutte le prestazioni al momento in vigore per genitori e famiglie con figli che sono:

  • bonus bebè, erogato a tutti i neo genitori e di importo variabile in base all’Isee del nucleo familiare e che per nuclei con Isee fino a 7mila euro annui è di 1.920 euro annui o 2mila euro annui per figli successivi al primo, per nuclei familiari con Isee fra 7mila e 40mila euro annui, è di 1.440 euro annui o 1.728 euro annui in caso di figlio successivo al primo, per nuclei familiari con Isee sopra i 40mila euro è di 960 euro annui o 1.152 euro annui per i figli successivi al primo;
  • assegni familiari in busta paga, calcolati in base al reddito complessivo del nucleo familiare;
  • bonus asilo nido;
  • bonus mamma domani, che è un contributo una tantum di importo di 700 euro erogato a tutte le mamme e future mamme a partire dal settimo mese compiuto di gravidanza;
  • detrazioni da lavoro dipendente per figli a carico in busta paga, che abbattono l’imposta lorda da trattenere al contribuente riducendo il peso fiscale; 
  • assegno di maternità comunale, agevolazione concessa dai Comuni alle mamme di bambini neonati e che non lavorano, della durata di cinque mesi e di importo pari a 338,69 euro al mese per un totale di 1.693,45 euro. 

Assegni familiari (figli) 2022 quanto si prenderà

L’importo dell’assegno familiare per figli 2022 unico sarà costituto da una parte fissa e da una parte variabile e in ogni caso agganciato al valore Isee di ogni nucleo familiare e sarà riconosciuto ogni mese e, in generale, l’importo oscillerà tra i 200-250 euro mensili a figlio, con maggiorazioni previste per famiglie numerose e in caso di presenza di figli disabili nel nucleo familiare.