Stando a quanto riportano le ultime notizie, l’assegno circolare che in passato era considerato molto sicuro come strumento di pagamento soprattutto per spese di importi elevati, come per esempio acquisto di un’auto nuova o di un immobile, oggi non è più così sicuro come si pensa perchè aumentano le truffe per assegni circolari clonati o rubati.
L’assegno circolare viene emesso dalla banca solo in caso di disponibilità dei fondi sul conto corrente e si tratta di un titolo di credito che solitamente viene considerato più sicuro rispetto ad un assegno bancario perché non è il correntista che emette l’assegno ma la banca stessa su mandato del correntista e previa disponibilità di soldi sul conto a favore del beneficiario indicato.
L’assegno circolare viene solitamente usato nei casi di pagamenti di cifre elevate, per esempio, per acquisto di un’auto nuova o per consulenze, o per l’acquisto di immobili. Ma è davvero sempre sicuro l’uso dell’assegno circolare? Vediamo come verificare se un assegno circolare è sicuro e davvero valido.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, l’assegno circolare non è così sicuro come si pensa e soprattutto rispetto al passato, considerando che aumentano le truffe per assegni circolari clonati o rubati.
Se si dubita circa sulla veridicità di un assegno circolare, è bene innanzitutto verificare che sia stato compilato correttamente in ogni sua parte, e poi richiedere di verificare il bene emissione, strumento che permette di avere dalla banca emittente informazioni sull'effettiva esistenza ed emissione dell'assegno.
Se non si chiede alla banca un controllo preventivo, non è imputabile alcuna responsabilità alla stessa banca. Il consiglio, dunque, è quello di prestare molta attenzione agli assegni circolari.
Come si possono fare controlli preventivi per verificare la reale validità degli assegni circolari? Come sopra riportato, i controlli per verificare che un assegno circolare sia sicuro e valido davvero devono essere richiesti preventivamente alla banca. Per controllare che un assegno circolare sia valido effettivamente è bene prestare attenzioni alle seguenti accortezze:
Quando la banca che emette l’assegno circolare conferma la validità dell’assegno con il bene emissione, diventa responsabile dell’informazione e nel caso di comunicazioni errate o assegni circolare non valido potrebbe anche dover risarcire i danni.
Un altro sistema per evitare di incorrere in assegni circolari falsi è quello di prevedere la clausola non trasferibilità che vieta la circolazione dell’assegno e così l’assegno circolare non trasferibile può essere incassato solo dal beneficiario.