Assegno di mantenimento moglie e figli 2022 si deve pagare o no la tredicesima

Cosa prevede la legge su pagamento tredicesima dell’assegno di mantenimento a moglie e figli: nulla in più di quanto stabilito dal giudice in sede di separazione deve essere versato

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno di mantenimento moglie e figli 2

L’assegno di mantenimento a moglie e figli 2022 prevede anche il pagamento della tredicesima?

La tredicesima mensilità è un contributo che rientra nel diritto del lavoro e che nulla ha a che vedere con il diritto di famiglia e ciò significa che l’ex marito che versa a moglie e figli l’assegno di mantenimento non deve versare la tredicesima né eventualmente parte della sua tredicesima, se percepita.

C'è o non c'è la tredicesima per l'assegno di manteimeto a moglie e figli 2022? Il divorzio in una coppia implica diverse conseguenze e se, da una parte, è vero che si torna ‘liberi’, dall’altra, restano obblighi nei confronti della ex moglie e dei figli. Tra gli obblighi a seguito del divorzio c’è il versamento dell’assegno di mantenimento da parte di uno dei due coniugi, solitamente il marito, in favore dell’altro, la moglie, e dei figli.

Se l’assegno di mantenimento per i figli non decade mai almeno fino a quando non raggiungono una indipendenza dal punto di vista economico tale da potersi mantenere da soli, nei confronti della ex moglie il versamento dell’assegno di mantenimento può decadere ma ciò che spesso ci si chiede è se per l’assegno di mantenimento a moglie e figli bisogna pagare anche la tredicesima.

  • C'è o non c'è la tredicesima per l'assegno di manteimeto a moglie e figli 2022
  • Assegno di mantenimento moglie e figli 2022 si versa o no parte della propria tredicesima

C'è o non c'è la tredicesima per l'assegno di manteimeto a moglie e figli 2022

Il versamento dell’assegno di mantenimento a moglie e figli 2022 non prevede la tredicesima. Il motivo è presto spiegato: la cosiddetta tredicesima mensilità è un contributo che rientra nel diritto del lavoro e che nulla ha a che vedere con il diritto di famiglia.

Stando a quanto ben spiegato dalla Corte di Cassazione, essendo l'assegno di mantenimento un mero contributo che un coniuge versa all’ex coniuge che non riesce ad essere economicamente autonomo, e non, per definizione di legge, una rendita o un vitalizio non implica una tredicesima.

Nel momento in cui, in sede di separazione della coppia, il Giudice stabilisce l’importo dell’assegno di mantenimento da versare a moglie e figli, lo divide per le 12 mensilità e ciò significa che dal calcolo dell'assegno di mantenimento è assolutamente escluso anche il pagamento della tredicesima mensilità.

Assegno di mantenimento moglie e figli 2022 si versa o no parte della propria tredicesima

Chiarito, dunque, che il pagamento dell’assegno di mantenimento a moglie e figli 2022 non prevede anche una tredicesima mensilità, anche perché può capitare che l’ex marito obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento non percepisca egli stesso nemmeno la tredicesima a lavoro, è bene precisare che se anche l’ex coniuge da contratto percepisce la tredicesima mensilità non deve versare nulla in più di quanto stabilito dal giudice per il mantenimento a moglie e figli, a meno che non sia una sua libera scelta.

Sempre la Corte di Cassazione ha, infatti, precisato che l’ex marito non è tenuto a versare parte della tredicesima alla moglie pur se stabilito nell’accordo di separazione. Riassumendo, dunque, non si paga la tredicesima per l'assegno di mantenimento nè è previsto che l'ex marito versi alla ex moglie parte della tredicesima mensilità che percepisce a lavoro.

Cosa prevede la legge per il pagamento del tredicesimo assegno alla moglie e ai figli: niente di più di quanto deve pagare il giudice in sede di divorzio.