Assegno di mantenimento può spettare ad uno dei conviventi con o senza figli. I casi 2022

Nessun assegno di mantenimento a ex convivente quando cessa la convivenza: l’assegno spetta solo ai figli e mai all’ex convivete a meno che non stabilito in maniera formale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno di mantenimento può spettare ad

L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei conviventi con o senza figli?

No. Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, non sussiste alcun obbligo di erogazione dell’assegno di mantenimento nei confronti dell’ex convivente, il che significa che quando cessa la convivenza, il convivente che ha il reddito più basso non ha diritto a percepire alcun mantenimento dall’altro convivente che ha un reddito più alto.

L’assegno di mantenimento può spettare ad uno dei conviventi con o senza figli? L’approvazione della Legge Cirinnà, estendendo il concetto di famiglia non solo fondata sul matrimonio, ha esteso a conviventi e coppie di fatto gran parte dei diritti riconosciuti alle coppie unite in matrimonio. Vediamo se tra i diritti acquisti dai conviventi, con o senza figli, rientra anche l’assegno di mantenimento.

  • Assegno di mantenimento spetta o no ad uno dei conviventi con o senza figli
  • Assegno di mantenimento a conviventi quando spetta casi 2022

Assegno di mantenimento spetta o no ad uno dei conviventi con o senza figli

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, non sussiste alcun obbligo di erogazione dell’assegno di mantenimento nei confronti dell’ex convivente, il che significa che quando cessa la convivenza, il convivente che ha il reddito più basso non ha diritto a percepire alcun mantenimento dall’altro convivente che ha un reddito più alto.

Il diritto all’assegno di mantenimento spetta, infatti, alla coppia unita in matrimonio e solo se sussistono determinate condizioni. Tra conviventi senza figli, dunque, non c’è obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento al convivente economicamente più debole con e senza figli. Anche in presenza di figli, infatti, l’assegno di mantenimento non spetta mai all’ex convivente ma solo al figlio o ai figli.

Anche tra conviventi, come per coppie sposate, vige l’obbligo per entrambe genitori di provvedere a crescita, educazione e istruzione dei figli, in base alle rispettive capacità economiche e pertanto per i figli di conviventi l'assegno di mantenimento è dovuto.

Assegno di mantenimento a conviventi con o senza figli quando spetta casi 2022

L’assegno di mantenimento non spetta per legge ai conviventi, sia con e sia senza figli, ma esistono casi 2022 in cui è possibile che al termine di una convivenza il convivente economicamente più forte debba corrispondere l’assegno di mantenimento al convivente economicamente più debole.

Si tratta del caso in cui i conviventi decidano di formalizzare il loro rapporto, registrando il relativo contratto di convivenza presso il Comune di residenza. Con la sottoscrizione di tale contratto, i conviventi possono regolare anche i rapporti patrimoniali, prevedendo anche un accordo per un eventuale mantenimento come quello che spetta di diritto tra ex coniugi.

In merito all’assegno di mantenimento, l’accordo tra conviventi nel contratto di convivenza po’ prevedere sia l’importo dell’assegno di mantenimento e sia le modalità di pagamento dello stesso.