Con l’introduzione dell’assegno per i figli 2022 dal primo luglio, ma che sarà a regime per tutti dal primo gennaio 2022, i bonus attualmente esistenti per i figli saranno eliminati e inglobati dal nuovo trattamento che sarà erogato a tutte le famiglie con figli. Nel frattempo, l’assegno per i figli 2022 è cumulabile con diversi bonus come bonus asilo nido, bonus bebè, bonus mamma domani ma anche reddito di cittadinanza.
L’assegno unico per figli 2022 è un trattamento economico che dal prossimo primo luglio sarà erogato a tutte famiglie, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al ventunesimo anno di età per ogni figlio, al posto di tutti i bonus e le agevolazioni oggi previste per famiglie con figli, come bonus bebè, assegni familiari, ecc.
Il calcolo dell’importo dell’assegno familiare dipenderà da una parte fissa e da una parte variabile ma sempre in base al valore Isee di ogni nucleo familiare e sarà riconosciuto ogni mese. In generale, comunque, l’importo dell’assegno unico oscillerà tra i 200-250 euro mensili a figlio, con la quota variabile che si azzera per chi ha un Isee sui 50-60 mila euro.
Stando a quanto stabilito, sull’importo calcolato in base all’Isee dell’assegno per i figli 2022 sono previste maggiorazioni del 20% per i figli successivi al secondo e dal 30% al 50% per i figli disabili e in tal caso senza limiti d’età. Ma l’assegno unico per i figli 2022 con quali bonus e agevolazioni è cumulabile?
Stando a quanto previsto, l’assegno unico per i figli non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà cumulabile con diverse prestazioni, bonus e agevolazioni. Entrando più nel dettaglio, la lista completa di bonus e agevolazioni con cui l’assegno per figli 2022 sarà cumulabile comprende:
Dal 2022 tutti i bonus per i figli saranno di fatto inglobati dall’assegno per i figli che sarà però sempre cumulabile con il reddito di cittadinanza.
L’assegno unico universale 2022 entrerà del tutto a regime dal primo gennaio 2022 ma già dal prossimo primo luglio sarà avviata una prima fase transitoria in cui ci saranno i primi beneficiari dell’assegno unico che, stando a quanto stabilito, saranno disoccupati e lavoratori autonomi che non percepiscono gli assegni familiari in busta paga come invece accade ai lavoratori dipendenti.
Al momento non è ancora possibile presentare la domanda per avere l’assegno figli 2022 e si attendono i decreti attuativi e le circolari ufficiali Inps che chiariranno tempi e modalità di richiesta ed erogazione dell’assegno unico per i figli 2022 destinato alle famiglie con figli a carico.
Dal reddito di cittadinanza al bonus asilo nido: quali sono bonus e agevolazioni cumulabili con assegno per figli 2022