L'assegno sociale è una prestazione economica assistenziale erogata dall’Inps che dal 1996 ha sostituito la pensione sociale e viene erogata ai cittadini italiani e stranieri costretti a vivere in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie stabilite annualmente dall’Inps.
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata dall’Inps per cittadini anziani che hanno un reddito al di sotto di un certo limite e che non hanno diritto a trattamenti previdenziali come pensione di vecchiaia, anticipata, o altri. Per poter richiedere l’assegno sociale 2022 bisogna soddisfare una serie di requisiti. Vediamo quali sono i requisiti per avere l’assegno sociale 2022, a chi spetta e come fare domanda all’Inps.
I requisiti che danno diritto ad avere l’assegno sociale 2022 prevedono:
Non sono previsti limiti Isee per la richiesta dell’assegno sociale 2022, ma se l’assegno sociale è integrato con la pensione di cittadinanza allora si considera il limite Isee di 9.360 euro.
La domanda per ricevere l’assegno sociale può essere presentata da:
I redditi che vengono considerati per stabilire se si può richiedere l’assegno sociale sono:
Non vengono, invece, considerati tra i redditi che concorrono al calcolo per il diritto all’assegno sociale 2022:
Esattamente come per le pensioni, anche gli importi previsti per l’assegno sociale 2022 quest’anno sono cambiati per effetto dell’adeguamento al costo della vita, pari all’1,1%, e hanno portati ad aumentare anche i limiti di reddito per avere accesso all’assegno sociale. Quest’anno 2022, l’assegno sociale è pari a 457,99 euro, e, anche in tal caso come le pensioni, viene erogato per 13 mensilità, per una cifra totale annua di 5.953,87 euro.
La domanda per avere l’assegno sociale 2022 deve essere presentata all’Inps o in via telematica accedendo al sito dell’Istituto di Previdenza tramite proprio codice Pin; o contattando telefonicamente il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile; o rivolgendosi a Caf o patronati.
La domanda deve essere accompagnata da specifici documenti da allegare che sono:
Una volta inviata e accettata la domanda, l’erogazione dell’assegno decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.