Assegno unico 2022 per figli disabili importi, requisiti ed età fino a quando si prende

Nessun limite di età per il riconoscimento dell’assegno unico 2022 per figli disabili: calcolo importo e chiarimenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno unico 2022 per figli disabili im

Fino a quando si prende l’assegno unico 2022 per figli disabili?

L’assegno unico 2022 per figli disabili si prende per sempre una volta acquisitone il diritto. Non esistono, infatti, limiti di età per percepire l’assegno unico se il figlio o i figli per i quali si percepisce sono disabili. La regola generale vuole, invece, che l’assegno unico 2022 per figli venga corrisposto alle famiglie fino al 21 esimo anno di età dei figli. 
 

A partire dal prossimo primo luglio le famiglie con figli, tutte le famiglie con figli, inizieranno a percepire l’assegno unico 2022 per figli, nuovo trattamento economico che verrà erogato dall’Inps al posto di tutte le misure e i benefici attualmente in vigore per tutti coloro che hanno figli, come assegni familiari, bonus asilo nido, bonus bebè, ecc. 

Requisiti e importi previsti per l’assegno unico 2022 sono leggermente diversi per le famiglie che hanno figli disabili. Vediamo in questo pezzo quali sono gli importi previsti per l’assegno unico 2022 per figli disabili e fino a quando si prende.

  • Assegno unico 2022 per figli disabili importi
  • Assegno unico 2022 per figli disabili età e fino a quando si prende

Assegno unico 2022 per figli disabili importi

L'importo dell'assegno unico per i figli è generalmente compreso tra 200 e 250 euro per ogni figlio, variabile in base al valore Isee della famiglia, al numero di figli presenti in famiglia, e se è presente un figlio disabile nel nucleo familiare.

Il calcolo per l’importo dell’assegno unico 2022 per figli si basa su una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e all’Isee della famiglia. Al risultato poi bisogna sommare le maggiorazioni previste, valide per i figli successivi al secondo, e per i figli disabili. 

Nel caso di figli disabili per il calcolo dell'assegno unico 2022 è prevista una maggiorazione dal 30% al 50% dell'importo calcolato in base alla percentuale di disabilità riconosciuta. 

Per fare un esempio, se la famiglia percepisce un assegno unico di 200 euro ed è presente un figlio disabile, considerando la maggiorazione del 50%, l’importo dell'assegno unico sale a 375 euro al mese al mese. Se, invece, la famiglia percepisce un assegno unico di 250 euro al mese e ha un figlio disabile, considerando una maggiorazione del 30%, l’importo dell’assegno unico arriva a 325 euro al mese.

Assegno unico 2022 per figli disabili requisiti, età e fino a quando si prende

L'assegno unico 2022 per figli è un trattamento che spetta a tutte le famiglie con figli a partire dal settimo mese di gravidanza della mamma e fino al compimento dei 21 anni di età, che salgono a 25 anni nel caso di figlio o figli studenti e l’unico requisito che bisogna soddisfare per beneficiare del nuovo trattamento è solo quello di avere l’Isee 2022 in corso di validità, considerando che il calcolo dell’importo Isee si basa proprio sull’Isee, che, ricordiamo, ha validità annuale. 

Nel caso di figli disabili, il limite di età fissato è abbattuto. Ciò significa che chi ha figli disabili e ha diritto all'assegno unico, lo percepisce per sempre, senza limiti d’età e per tutto il tempo in cui l'assegno unico per figli si percepisce, il relativo non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscale.

Inoltre, per le famiglie con figli disabili e in difficoltà, l'importo dell'assegno unico per figli si può cumulare con il reddito di cittadinanza.