Assegno unico figli 2022, l'importo non è definitivo in tanti casi come spiega l'INPS

Gli assegni non sono sicuri e definitivi per i figli 2022 per diversi motivi come ha spiegato l'INPS

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno unico figli 2022, l'importo non

Quali sono le spiegazioni dell’Inps sugli importi di assegno unico per figli 2022 non ancora definitivi?

L’Inps ha precisato che gli importi dell’assegno unico per i figli erogati a chi ha presentato domanda subito a inizio gennaio senza Isee e solo successivamente ha fatto l’Isee saranno rimodulati in base al valore Isee, perché tutti i dati Isee non inseriti inizialmente vengono automaticamente aggiornati dallo stesso Inps in base alle certificazioni acquisite dagli utenti tramite Caf o Agenzia delle Entrate.
 

I primi accrediti del nuovo assegno unico per i figli sono stati effettuati dall’Inps a tutti coloro che hanno presentato domanda di accesso alla misura a partire dal primo gennaio 2022. Tuttavia, si sono registrati diversi errori e diverse incongruenze su quanto si pensava di dover ricevere e quanto si è effettivamente ricevuto. Tante le lamentele, ma l’Inps spiega che gli importi di assegno unico per i figli erogati non sono ancora definitivi e ci saranno relative modifiche.

  • Importo assegno unico figli 2022 non definitivo spiegazioni da Inps
  • Nuovi importi assegno unico figli 2022 attesi dopo chiarimenti Inps


Importo assegno unico figli 2022 non definitivo spiegazioni da Inps

Le prime famiglie con figli che hanno ricevuto l’accredito dell’assegno unico per i figli 2022 hanno in parte ricevuto le giuste somme spettanti, a seconda di Isee presentato e composizione del nucleo familiare, in parte ricevuto importi differenti rispetto a quanto simulato o si aspettavano.

Per esempio, chi ha presentato domanda per l’assegno unico per due figli ha ricevuto il pagamento solo per un figlio, c’è chi ha ricevuto l’importo di assegno unico minimo di 50 euro senza Isee e poi avendo presentato l’Isee non ha avuto l’importo del ricalcolo, ecc. 

L’Inps ha precisato che gli importi dell’assegno unico per i figli non sono defintivi e che quelli erogati a chi ha presentato domanda subito a inizio gennaio senza Isee e solo successivamente ha fatto l’Isee saranno rimodulati in base al valore Isee, perché tutti i dati Isee non inseriti inizialmente vengono automaticamente aggiornati dallo stesso Inps in base alle certificazioni acquisite dagli utenti tramite Caf o Agenzia delle Entrate.

Gli importi dell'assegno unico per figli saranno, dunque, adeguati e porteranno certamente ad aumenti dell’assegno unico, considerando che l’importo corrisposto senza Isee è quello minimo di 50 euro. E stesso discorso vale per chi ha già ricevuto l’importo dell’assegno unico ma solo per un figlio invece che per due. Anche in questo caso gli importo dovuti verranno adeguati. 

Nuovi importi assegno unico figli 2022 attesi dopo chiarimenti Inps

All’indomani dei chiarimenti forniti dall’Inps si attendono ora i prossimi pagamenti dei nuovi importi di assegno unico per i figli, considerando ricalcoli e conguagli per chi ha ricevuto un importo sbagliato e in molti casi ridotto e che chi ha presenta domanda da marzo e fino al 30 giugno 2022 riceverà il pagamento dell’assegno unico con tutti gli arretrati spettanti. 

Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno unico per figli decorre dal mese successivo a quello di presentazione e si calcola sulla base dell’Isee al momento della domanda.

Ricordiamo che la domanda per avere l’assegno unico per i figli 2022 deve essere presentata direttamente ed esclusivamente all’Inps o direttamente in via telematica, o contattando il numero verde Inps  rivolgendosi ad un Caf.