Assegno unico figli 2022 quando arrivano i soldi

Importo riconosciuto mensilmente a decorrere dal mese di presentazione della domanda: quando arrivano i soldi dell’assegno unico per figli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno unico figli 2022 quando arrivano

Quando arrivano i soldi dell’assegno unico per figli 2022?

Stanto a quanto previsto dalle norme attuali, se la domanda per avere l’assegno unico per i figli 2022 viene accolta, l’assegno inizia ad essere riconosciuto mensilmente e a decorrere dal mese di presentazione della domanda stessa. Non ci sono ancora date certe sui tempi di arrivo dei soldi spettanti ad ogni famiglia, ma presumibilmente chi ha presentato domanda a inizio luglio dovrebbe aver ricevuto i soldi già dalla fine dello stesso mese o i primi di agosto e così via.
 

Al via dal primo luglio la possibilità di presentare la domanda per avere il nuovo assegno unico per i figli 2022, domanda che in un primo momento, vale a dire fino a quanto la misura non sarà del tutto a regime dal primo gennaio 2022, può essere presentata da titolari di Partita Iva, che non hanno mai potuto beneficiare di assegni familiari in busta paga e detrazioni per figli a carico, e disoccupati.
 

La domanda può essere presentata direttamente online sul sito Inps avendo le credenziali di accesso, Spid, Cie, Cns (Carta nazionale dei servizi) e una volta inviata la domanda il sistema rilascia la ricevuta con il protocollo dell’istanza e il riepilogo delle indicazioni fornite. Ma una volta inviata la domanda, quando arrivano i soldi dell’assegno unico per i figli 2022?

  • Assegno unico figli 2022 quando arrivano i soldi
  • Assegno unico figli 2022 soldi in base a limiti Isee 

Assegno unico figli 2022 quando arrivano i soldi

Quando si presenta la domanda per la richiesta di assegno unico per i figli 2022 bisogna aspettare qualche giorno perché l’Inps lavori la domanda, effettuando i dovuti controlli, e dia relativa risposta al richiedente. 

Se la domanda per avere l’assegno unico per i figli 2022 viene accolta, l’assegno inizia ad essere riconosciuto mensilmente e a decorrere dal mese di presentazione della domanda stessa. Non ci sono ancora date certe sui tempi di arrivo dei soldi spettanti ad ogni famiglia, ma presumibilmente chi ha presentato domanda a inizio luglio dovrebbe aver ricevuto i soldi già dalla fine dello stesso mese o i primi di agosto e così via.

Chi presenta la domanda per avere l’assegno unico per i figli 2022 entro il 30 settembre 2022 si avrà anche dall’Inps gli importo degli assegni arretrati a partire sempre dal primo luglio 2022, mentre chi presenta la domanda per l’assegno unico per i figli dopo il 30 settembre 2022 percepirà solo gli importi che decorrono dal mese di presentazione della domanda.

I soldi dell'importo spettante di assegno unico per i figli 2022 vengono corrisposti anche se il genitore non è titolare di conto corrente, in altre modalità.

Assegno unico figli 2022 soldi in base a limiti Isee 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, l'importo dell'assegno unico per i figli in vigore dal primo luglio 2022 spetta a tutte le famiglie con figli, senza limiti Isee. Il valore Isee serve, infatti, a calcolare l’importo spettante di assegno unico per i figli, che è di importo compreso tra 200 e 250 euro per ogni figlio, ma che varia appunto in base al valore Isee del nucleo familiare ma non ad escludere qualcuno, se non azzerarsi per chi ha un Isee oltre i 50mila euro.

Secondo quanto reso noto, gli importi vanno da un massimo di 167,5 euro per 1 figlio con isee sotto i 7mila euro a un minimo di 30 euro mensili con isee 50mila euro e sotto i 50 mila euro scende ancora a 60 euro mensili.

In particolare:

  • con un Isee fino a 7mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 167,5 euro mensili;
  • con un Isee fino a 8.500 euro l'importo di assegno unico per figli è di 151,8 euro mensili;
  • con un Isee fino a 10mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 136,1 euro mensili;
  • con un Isee fino a 15mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 83,8 euro mensili;
  • con un Isee fino a 20mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 73 euro mensili;
  • con un Isee fino a 30mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 51,5 euro mensili;
  • con un Isee fino a 35mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 40,8 euro mensili;
  • con un Isee fino a 50mila euro l'importo di assegno unico per figli è di 30 euro mensili;
  • con un Isee oltre i 50mila euro l'importo di assegno unico per figli si azzera.