Stando a quanto stabilito dalla nuova Legge di Bilancio, l'importo dell'assegno unico per i figli in vigore dal primo luglio 2022 è di importo compreso tra 200 e 250 euro per ogni figlio, variabile in base al valore Isee della famiglia.
L’assegno unico per i figli 20201 sostituisce, a partire dal prossimo primo luglio, tutte le agevolazioni e i contributi disponibili per le famiglie con figli. Ciò significa che dal prossimo anno non ci saranno più detrazioni da lavoro dipendente per figli a carico, assegni familiari, bonus asilo nido, ecc. Saranno tutti unificati e sostituiti dal nuovo assegno unico.
Si tratta di un assegno mensile da richiedere per ogni figlio a partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni e il cui importo sarà calcolato in base ai singoli casi e modulato sul valore Isee. Vediamo qual è l’importo ufficiale dell’assegno unico per figli 2022.
Stando a quanto stabilito dalla nuova Legge di Bilancio, l'importo dell'assegno unico per i figli in vigore dal primo luglio 2022 è compreso tra 200 e 250 euro per ogni figlio, variabile in base al valore Isee della famiglia. In particolare, l’importo dell’assegno unico per figli 2022 si basa su una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e all’Isee della famiglia.
All’importo assegnato ad ogni famiglia in base al valore Isee bisogna eventualmente sommare le maggiorazioni previste che sono del 20% per i figli successivi al secondo e dal 30% al 50% per figli disabili senza limiti d’età. L’assegno unico non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscale e si può cumulare con il reddito di cittadinanza.
Per fare un esempio di calcolo di assegno unico per figli 2022, prendendo il caso di una famiglia, con due figli, che abbia un Isee tale da prevede un importo di assegno unico per figli di 200 euro, considerando la maggiorazione del 20% prevista per i figli successivi al secondo, l’assegno unico per figli 2022 che sarà corrisposto alla famiglia sarà di 440 euro, 200 per il primo figlio, più 200 per il secondo figlio più 40 euro di maggiorazione.
Nel caso, invece, di famiglia che percepisce un assegno unico di 200 euro e in presenza di un figlio disabile, considerando la maggiorazione del 50% prevista, l’importo di assegno unico mensile che la famiglia dovrebbe percepire sarebbe di 375 euro al mese.