Assegno unico per figli 2022 è cumulabile o no con il reddito di cittadinanza?

Assegno unico per figli cumulabile con il reddito di cittadinanza: cosa prevedono norme in vigore e modalità di accredito trattamenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno unico per figli 2022 è cumulabil

L’assegno unico per figli 2022 è cumulabile con il reddito di cittadinanza?

Stando a quanto stabilito, l’assegno unico per figli 2022 è cumulabile con il reddito di cittadinanza ma entro determinati limiti, fino cioè a 2mila euro al mese. Stando ad alcune simulazioni, infatti, per un nucleo familiare molto numeroso che vive in affitto la somma di reddito di cittadinanza e assegno unico per figli permette di arrivare fino a 2mila euro e nel caso di famiglie più numerose la cifra potrebbe superare anche i duemila euro.
 

L’assegno unico per i figli sta per entrare in vigore: la data di debutto della nuova misura è fissata per il prossimo primo luglio, quando una prima platea di potenziali beneficiari potrà iniziare a presentarne domanda. 

Si tratta di una nuova misura di sostegno per le famiglie con figli che andrà a inglobare e sostituire tutte le agevolazioni, i bonus e le prestazioni, compresi gli assegni familiari in busta paga per lavoratori dipendenti, attualmente disponibili per tutti i nuclei familiari con uno o più figli. Vediamo se l’assegno unico per figli 2022 è cumulabile con il reddito di cittadinanza?

  • Assegno unico per figli 2022 è cumulabile con reddito di cittadinanza o no
  • Modalità di pagamento assegno unico per figli 2022 e reddito di cittadinanza

Assegno unico per figli 2022 è cumulabile con reddito di cittadinanza o no

Stando a quanto stabilito dalle norme attuali con l’approvazione e l’introduzione dell’assegno unico per i figli 2022, la nuova misura non concorre alla formazione del reddito imponibile ed è cumulabile con diverse prestazioni. 

Entrando più nel dettaglio, l’assegno per figli 2022 è cumulabile con il reddito di cittadinanza, e fino a 2mila euro al mese. Stando ad alcune simulazioni, infatti, per un nucleo familiare molto numeroso che vive in affitto la somma di reddito di cittadinanza e assegno unico per figli permette di arrivare fino a 2mila euro e nel caso di famiglie più numerose la cifra potrebbe superare anche i duemila euro.

Per il calcolo complessivo dell’importo di assegno unico per figli e reddito di cittadinanza, si deve considerare la quota del beneficio economico del reddito di cittadinanza attribuibile ai componenti di minore età presenti nel nucleo familiare, in base ai parametri della scala di equivalenza.

L’importo dell’assegno unico per figli varia in base a diversi elementi, dal valore Isee del nucleo familiare al numero di figli a carico, ecc, fino, generalmente, ad un massimo di 250 euro a figlio, e si riduce all’aumentare dell’Isee fino ad azzerarsi per Isee oltre i 50mila euro, almeno in una prima fase.

Chi, per esempio, ha un Isee fino a 7mila euro avrebbe diritto ad avere un assegno di 167,5 euro per il primo figlio e la stessa cifra dovrebbe valere in presenza di eventuale secondo figlio.

Modalità di pagamento assegno unico per figli 2022 e reddito di cittadinanza

La cumulabilità tra assegno unico per figli 2022 e reddito di cittadinanza prevede che i precettori di reddito di cittadinanza intestatari della relativa card percepiscano l’importo spettante dell’assegno unico tramite accredito sulla stessa carta del reddito di cittadinanza.

Dunque, per i beneficiari del reddito di cittadinanza l’assegno unico per i figli 2022 sarà accreditato direttamente sulla carta di Poste Italiane per il RdC che viene ogni mese ricaricata della somma spettante di RdC.