Assicurazione auto scaduta quanti giorni dura la copertura nel 2022

Quanti giorni dura la copertura al termine della scadenza dell'assicurazione auto e di conseguenza quanto tempo ha il proprietario per mettersi in regola. Qual è la tolleranza?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Assicurazione auto scaduta quanti giorni

Quanti giorni dura la copertura al termine della scadenza dell'assicurazione auto?

Le norme in vigore sull'assicurazione prevedono che anche al termine del periodo di validità dell'assicurazione è possibile guidare, ma solo per un periodo di tempo piuttosto limitato. Si tratta di una disposizione che risponde all'esigenza di prevedere una copertura della Rc auto anche per chi rinvia l'appuntamento con il rinnovo della polizza agli ultimi giorni e ha poi bisogno di tempi tecnici per concludere la procedura. La copertura per assicurazione auto scaduta dura 15 giorni. La riattivazione è soggetta a regole ben precise.

Vietato circolare sulle strade italiane senza aver sottoscritto un'assicurazione. Non una qualunque, ma la Responsabilità civile ovvero quella che copre i danni provocati a terzi dalla circolazione del veicolo. La Rc auto copre anche i danni subiti dalle persone a bordo durante la circolazione.

La durata standard della polizza è di un anno, anche se c'è la possibilità di stipularla per periodo inferiori a costi in proporzione più elevati. In questo articolo vogliamo capire quanti giorni dura la copertura al termine della scadenza dell'assicurazione auto e di conseguenza quanto tempo ha il proprietario per mettersi in regola ovvero qual è la tolleranza.

Il riferimento è esclusivamente per la Rc auto, ricordando che altre coperture sono accessorie anche se viaggiano di pari passo, in termini di durata, con quelli della copertura principale. Vediamo quindi gli aggiornamenti relativi a

  • Quanto dura la copertura per assicurazione auto scaduta
  • Assicurazione auto scaduta, cosa bisogna fare
  •  

Quanto dura la copertura per assicurazione auto scaduta

Le norme in vigore sull'assicurazione prevedono che anche al termine del periodo di validità dell'assicurazione è possibile guidare, ma solo per un periodo di tempo piuttosto limitato.

Si tratta di una disposizione che risponde all'esigenza di prevedere una copertura della Rc auto anche per chi rinvia l'appuntamento con il rinnovo della polizza agli ultimi giorni e ha poi bisogno di tempi tecnici per concludere la procedura. Ebbene, la copertura per assicurazione auto scaduta dura 15 giorni.

Scaduto questo periodo senza che l'assicurazione non sia stata rinnovata non è consentito circolare con l'auto. A meno che non si decida di assicurare l'auto per un periodo di tempo inferiore, le regole applicate dalle compagnie assicurative in Italia sono comuni e prevedono la copertura della polizza per un anno dalla data della sottoscrizione.

Dopo la firma sul contratto ovvero dalla data del pagamento del premio o della rata di premio, se successiva alla sottoscrizione, la Rc auto ha ufficialmente effetto. Per poi termina alla scadenza indicata nel contratto senza necessità di disdetta.

Non solo, ma alla conclusione di questo periodo, la società è obbligata a inviare - senza richiesta - l'attestato di rischio, lasciando al proprietario dell'auto la piena libertà di scelta se cambiare assicurazione o rinnovare la polizza.

Assicurazione auto scaduta, cosa bisogna fare

La copertura resta quindi attiva per i 15 giorni successivi alla scadenza e in ogni caso non oltre le ore 24 della data di effetto della nuova polizza. All'assicurato viene data la possibilità di sospendere temporaneamente la polizza per un periodo non superiore a un anno.

Tuttavia per tutta la durata della sospensione, il veicolo è privo di copertura assicurativa e non può e non deve essere utilizzato né parcheggiato in aree pubbliche o in aree aperte al pubblico.

Guidare senza assicurazione significa andare incontro a pesantissime sanzioni: da 849 euro a 3.396 euro con possibilità di riduzione a un quarto dell'importo se l'assicurato stipula una nuova polizza per il veicolo privo di Rc auto entro i 15 giorni seguenti.

Prevista la riduzione di un ulteriore quarto dell'importo se il proprietario del mezzo, entro 30 giorni dalla contestazione della violazione, decida di rottamare il veicolo. In questo caso è però indispensabile l'autorizzazione dell'organo accertatore.

Nel caso della Rc auto non sono considerati terzi e non sono coperti dall'assicurazione il conducente del veicolo responsabile del sinistro per i danni a persona e a cose. Mentre per i soli danni a cose semaforo rosso al proprietario del veicolo, all'usufruttuario, all'acquirente con patto di riservato dominio, al locatario di veicolo in leasing.

Sono esclusi dall Rc auto i danni causati da dolo del conducente, veicolo dichiarato non idoneo alla circolazione dopo il mancato superamento della revisione, operazioni di carico e scarico dal veicolo senza l'utilizzo di mezzi o dispositivi meccanici.