Assicurazione per il cane 2022 è obbligatoria o no. Tutti i casi

Quali sono i casi in cui l’assicurazione per cani 2022 deve essere stipulata: non sussiste l’obbligo per tutti. I diversi casi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assicurazione per il cane 2022 è obbliga

L’assicurazione per cani 2022 è obbligatoria?

In generale, l'assicurazione sui cani e su tutti gli animali domestici non è obbligatoria, contrariamente a quanto accadeva fino al 2009 quando era stata stilata dal Ministero della Saluta una lista razze di cani considerate pericolose e aggressive per le quali sussisteva l'obbligo di stipula di una polizza Rc per danni a terzi causati dal cane stesso.

Se fino al 2009 esisteva una lista di razze di cani considerate pericolose e aggressive per cui, stando a quanto previsto dal Ministero della Salute, era previsto per i padroni l’obbligo di stipula di un’assicurazione sul cane stesso, oggi le cose sono molto cambiate. Vediamo allora se e quando è obbligatorio stipulare un’assicurazione sul cane 2022.

  • Assicurazione cane 2022 è obbligatoria o no
  • Tutti i casi in cui è obbligatoria assicurazione cane 2022

Assicurazione cane 2022 è obbligatoria o no

L'assicurazione sui cani e su tutti gli animali domestici oggi non è obbligatoria: la norma dell’obbligatorietà di assicurazione per i cani è stata cancellata nel 2009 e il Ministero della Salute ha eliminato la lista delle razze considerate pericolose e aggressive.

Tuttavia, le nuove norme che hanno previsto la cancellazione dell’obbligatorietà di assicurazione per i cani 2022 hanno, contestualmente, affermato la responsabilità civile e penale del padrone del cane nel caso di danni o lesioni provocati a terze persone e a prescindere dalla razza.

Tutti i casi in cui è obbligatoria assicurazione cane 2022

Nonostante non sia più obbligatorio stipulare un’assicurazione per cani 2022, esistono casi specifici in cui per legge è possibile imporre la stipula di un’assicurazione per cani. L’assicurazione per cani è prevista, infatti, per i proprietari dei cani inseriti nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività compilato e aggiornato dai servizi veterinari.

Ciò significa che è obbligatorio stipulare un’assicurazione per cani 2022 solo su segnalazione da parte del veterinario ma non perché si tratti di cani appartenenti ad una razza particolare o di grande taglia ma perché si tratta di animali già protagonisti di episodi di aggressione. In tutti gli altri casi, l'assicurazione per cani 2022 o è obbligatoria ma facoltativa.

Ricordiamo che una volta stipulata l'assicurazione per cani, è garantita la copertura per:

  • spese veterinarie;
  • piccoli incidenti causati dall'animale;
  • danni sostanziali provocati a terzi.

In tali casi il proprietario, esattamente come accade per le altre assicurazioni che si stipulano, deve versare una somma mensile o semestrale per coprire un massimale di spesa. Precisiamo, inoltre, che alcune assicurazioni, insieme alle coperture per le spese sanitarie, prevedono anche l’assistenza legale.