Le spese dell’assicurazione condominio devono essere suddivise tra tutti i condomini in base alle tabelle millesimali. Se l’appartamento è in affitto, l’assicurazione condominio deve essere pagata dal proprietario e non dall’inquilino. Ma non è una regola obbligatoria. Si possono prevede anche spese a carico dell’inquilino.
Chi paga l’assicurazione di condominio tra proprietario e inquilino? L’assicurazione di condominio che, come ogni altro genere di assicurativa rappresenta una garanzia nel caso di problemi o rotture di part comuni di un condominio, non è una polizza obbligatoria prevista dal nostro ordinamento.
Ogni condominio ha piena libertà di decidere se stipulare o meno una assicurazione di condominio che per essere ufficialmente stipulata deve essere approvata dall’assemblea condominiale e prevede costi che variano in base a diversi elementi da considerare. Se un’assemblea condominiale decide di stipulare una polizza assicurativa di condominio chi paga tra proprietario e inquilino la dovuta spesa?
Le spese dell’assicurazione condominio devono essere suddivise tra tutti i condomini in base alle tabelle millesimali. Se l’appartamento è in affitto, l’assicurazione condominio deve essere pagata dal proprietario e non dall’inquilino. Non si tratta, però di una regola obbligatoria. Non essendo prevista alcuna regola specifica sulla stipula di un’assicurazione di condominio nel nostro ordinamento, le regole di pagamento della stessa assicurazione possono essere molto flessibili.
E’ possibile, infatti, nel contratto di affitto proprietario dell’appartamento e inquilino si mettano d’accordo in maniera diversa sul pagamento dell’assicurazione di condominio e potrebbe capitare, per esempio, che si decida per la divisione del pagamento dell’assicurazione condominio tra le parti, per cui parte della spesa può essere a carico del proprietario e parte della spesa può essere carico dell’inquilino.
Non è preclusa nemmeno la possibilità che al momento della stipula del contratto di affitto, si stabilisca che le spese per l’assicurazione di condominio debbano essere totalmente a carico dell’inquilino considerando la sua ‘pina vita’ di condominio con usufrutto di tutte le parti comuni dello stesso che potrebbero danneggiarsi e per cui potrebbe essere richiesto il ricorso all’assicurazione.
L'assicurazione di condominio si paga ogni anno, per cui inquilini e proprietari devono versare le dovute quote annualmente e tocca all'amministratore di condominio raccogliere le singole quote ed effettuare il pagamento del premio.
Una volta effettuato il dovuto pagamento dell’assicurazione, lo stesso amministratore rilascia ad ogni condomino copia della ricevuta di pagamento.