La legge non impone ai condomini di stipulare un’assicurazione di condominio per cui non è obbligatoria. Gli unici casi in cui diventa obbligatorio avere un’assicurazione di condominio sono quelli in cui la sua stipula è stabilita o dal regolamento condominiale o da una delibera dell’assemblea condominiale.
Amministrare un condominio implica il dover impegnarsi per a gestione ottimale di tutto ciò che abbia a che fare con lo stesso condominio, mettendo in conto anche a possibilità di doversi trovare anche a risolvere problemi legati a discussioni, liti condominiali, richieste di risarcimento danni. Si tratta in tal caso di problemi che si possono facilmente risolvere se si ha un’assicurazione del condominio ma sono tanti i condomini che si chiedono se l'assicurazione di condominio è obbligatoria o no.
L’assicurazione di condominio non è obbligatoria nel 2022 e ciò significa che si può tranquillamente non stipulare ma si tratta di una forma assicurativa fortemente consigliata, perchè nei casi eventuali di richieste di risarcimenti a causa di danni a persone o cose derivanti da una parte comune dell’edificio non assicurato, toccherebbe a tutti i condomini risarcire il danno di tasca propria.
Se, invece, il condominio ha stipulato un’assicurazione di condominio, in caso di eventuali problemi o danni, tocca all’assicurazione provvedere ad eventuali spese da sostenere e a risarcire eventuali danni recati alle parti comuni dell’edificio o a terze persone.
Considerando che eventuali danni recati alle parti comuni dell’edificio o provocati a terzi possono dipendere da diversi motivi, per esempio eventi atmosferici, incendio, acqua piovana, ecc, è importante e consigliato che ogni condominio che decida di stipulare un’assicurazione la scelga in base alle esigenze e ai rischi specifici del condominio, per avere le giuste coperture, giusti indennizzi ed eventuali franchigie.
La legge non impone, dunque, ai condomini di stipulare un’assicurazione di condominio per cui essa non è obbligatoria. Gli unici casi eccezionale in cui diventa obbligatorio avere un’assicurazione di condominio sono quelli in cui la sua stipula è stabilita o dal regolamento condominiale o da una delibera dell’assemblea condominiale.
Se si decide di non sottoscrivere un’assicurazione di condominio, allora eventuali risarcimenti danni toccano a condomini o amministratore di condominio, ma se si stipula un’assicurazione di condominio 2022, è bene sapere che essa copre:
Per esempio, nel caso di furto in box in condominio, se il condominio ha l'assicurazione, si può ottenere un risarcimento dalla stessa.