Assicurazione infortuni domestici 2022, come funziona
Come funziona l’assicurazione infortuni domestici 2022 e chi deve stipularla obbligatoriamente: regole per iscrizione e rinnovo
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Chi deve stipulare un’assicurazione contro infortuni domestici 2022?
Devono stipulare un’assicurazione contro infortuni domestici 2022 obbligatoriamente coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 67 anni compiuti, chi svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa, chi presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo e chi non è legato da vincoli di subordinazione.
L’assicurazione contro gli infortuni domestici rappresenta una tipologia di polizza per tutelare persone che svolgono a titolo gratuito e in maniera abituale lavori di cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente, vale a dire abitazione e relative pertinenza, in cui vivono. Come funziona l’assicurazione contro infortuni domestici 2022?
Chi deve stipulare assicurazione infortuni domestici 2022
Chi è esonerato dall'assicurazione infortuni domestici 2022
Quando si paga assicurazione infortuni domestici 2022 e importo
Come stipulare assicurazione infortuni domestici 2022
Chi deve stipulare assicurazione infortuni domestici 2022
Le persone che devono obbligatoriamente stipulare un’assicurazione contro infortuni domestici 2022 sono soprattutto:
coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 67 anni compiuti;
chi svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa;
chi presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo;
chi non è legato da vincoli di subordinazione;
gli studenti che si occupano dell’ambiente in cui abitano anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza;
i lavoratori in mobilità, in cassa integrazione o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale;
i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione previste dalle leggi per la perdita involontaria del lavoro;
chi svolge un’attività lavorativa che non copre l'intero anno, come lavoratori stagionali o i lavoratori a tempo determinato;
i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione.
Chi è esonerato dall'assicurazione infortuni domestici 2022
Non sono, invece obbligati a stipulare un’assicurazione contro infortuni domestici:
coloro che hanno meno di 18 anni o più di 67 anni;
lavoratori part time:
lavoratori socialmente utile (Lsu);
iscritti a corsi di formazione e/o ad un tirocinio;
religiosi;
chi ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui;
chi fa parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo entro i 9.296,22 euro annui.
Quando si paga assicurazione infortuni domestici 2022 e importo
Il premio dell’assicurazione contro infortuni domestici 2022 si deve pagare entro il 31 gennaio di ogni anno per avere la copertura assicurativa con decorrenza dal primo gennaio. Se si effettua il pagamento dopo il 31 gennaio, l’assicurazione decorre dal giorno successivo al pagamento stesso.
L’assicurazione ha un premio di 24 euro all’anno.
Come stipulare assicurazione infortuni domestici 2022
Per iscrizione, rinnovo e cancellazione dell'assicurazione contro infortuni domestici 2022 bisogna effettuare la procedura online dedicata direttamente sul sito dell'Inail. In alternativa ci si può rivolgere ai patronati. Si può accedere al portale Inail tramite:
proprio Pin Inps;
credenziali Spid;
Carta Nazionale dei Servizi.
Sono tre i servizi disponibili sul sito Inail per l’iscrizione all'assicurazione infortuni domestici 2022 che sono:
domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento per chi deve fare la prima iscrizione;
domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva per chi è esonerato dal versamento del premio;
invia la richiesta di cancellazione dall’assicurazione per chiedere la cancellazione dall’assicurazione casalinghe.