No. La nuova normativa non prevede obbligo di stipulare un'assicurazione sul mutuo ma, secondo gli esperti, sarebbe importante farlo. Le assicurazioni, infatti, garantiscono tutele sia per le banche sia per i clienti nel caso di imprevisti che impediscano di rispettare le scadenze di pagamento del mutuo, spostando i dovuti pagamenti a carico delle stesse compagnie assicurative.
Le assicurazioni sul mutuo sono prodotti considerati importanti perché permettono e banche e mutuatari di essere coperti e tutelati nei casi in cui si verifichino eventi imprevisti e gravi che impediscono il pagamento regolare del mutuo stipulato, come potrebbe accadere nei casi di:
Le assicurazioni mutuo prevedono il pagamento di un premio da versare periodicamente o anticipatamente in un’unica soluzione e che impegna la compagnia assicuratrice a pagare un indennizzo nel caso accadano gravi imprevisti sopra riportati. L’assicurazione mutuo:
Se, infatti, al momento dell’accensione di un mutuo è prevista la sottoscrizione obbligatoria di una polizza furto-incendio, non è invece obbligatoria, bensì facoltativa, la scelta di stipulare un’assicurazione mutuo per assicurare il rimborso delle rate anche nel caso in cui si verifichino eventi imprevisti come malattia, decessi o perdita di lavoro. Le assicurazioni sul mutuo possono essere molto costose, andando così ad incidere anche fortemente sul valore del mutuo da pagare. In base a quanto stabilito dal Decreto Liberalizzazioni, banche o intermediari finanziari devono obbligatoriamente sottoporre al cliente almeno due preventivi di compagnie assicurative che non abbiano alcun legame con la stessa banca. L’assicurazione mutuo non è, dunque, obbligatoria e non può essere applicata senza l’esplicito consenso del mutuatario.
Sono diverse le tipologie di assicurazione mutuo esistenti che prevedono la copertura dell’abitazione ipotecata in differenti situazioni come:
Se si sceglie di stipulare un'assicurazione mutuo nei casi di decesso, il pagamento del mutuo sarà a carico della compagnia assicurativa, e nei casi di perdita del lavoro la stessa compagnia assicurativa provvederà al pagamento delle rate del mutuo per un periodo di tempo di 12 mesi.