Aumentano sempre più i tipi di conto corrente, ecco le differenze e i pro e contro

Non esiste una sola tipologia di conto corrente e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze permette di aumentare il tasso di soddisfazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Aumentano sempre più i tipi di conto cor

Conto corrente, quali sono le tipologie?

Le tipologie di conto corrente sono ordinario, a pacchetto, online, di base e in convenzione.

Un conto corrente è progettato per essere utilizzato per le spese quotidiane. Conservano i soldi al sicuro finché il titolare non ne ha bisogno. E poi permettono un facile accesso quando arriva il momento. Ed è così possibile utilizzare un conto corrente per gestire i soldi che si guadagnano e si spendono.

Permette di vedere quanto entra ed esce ogni mese e aiuta a tenere traccia di dove stanno andando davvero i soldi. I conti correnti sono insomma uno strumento fondamentale per gestire il denaro e semplificare tutti i tipi di attività finanziarie. I conti correnti in genere vengono forniti con assegni personali e una carta di debito o bancomat. Approfondiamo quindi:

  • Conto corrente, quali sono le tipologie

  • Perché scegliere un conto corrente

Conto corrente, quali sono le tipologie

Con il conto corrente ordinario le spese dipendono dal numero di operazioni effettuate. Ne consegue che maggiore è il numero di operazioni effettuate e più elevata è la spesa per la gestione del conto corrente. I conti correnti semplificano l'automazione della gestione del denaro: è possibile impostare un deposito diretto in modo che le buste paga vengano automaticamente accreditate sul tuo conto, eliminando la necessità di depositare manualmente i tuoi fondi ogni volta che si viene pagati.

Il conto a pacchetto prevede il pagamento di un canone mensile, trimestrale, annuale che include alcuni servizi tra carte di pagamento, bonifici e altri servizi accessori.

Il conto corrente online si caratterizza per una gestione completa e la possibilità di eseguire le operazioni tramite i canali di Internet Banking. In caso di necessità occorre quindi fare riferimento ai canali di supporto online dell'istituto di credito. Un conto corrente è fondamentale per effettuare le transazioni finanziarie quotidiane, mentre un conto deposito è un buon posto per fondi accantonati per emergenze o obiettivi finanziari come una vacanza o l'acquisto di una nuova auto.

Il Conto di Base è un conto corrente semplificato con un'operatività limitata. Il canone mensile è unico e permette di accedere a tutti i servizi. Il cliente può richiedere l’accesso a servizi accessori a fronte del pagamento di un canone separato. I titolari di un Conto di Base fruiscono del rilascio, della sostituzione e del rinnovo di una carta di debito con 6 prelievi di contante agli sportelli e prelievi illimitati allo sportello Atm della propria banca, oltre a 12 prelievi all'Atm di altre banche. Comprende pagamenti ricorrenti, non ricorrenti, bonifici, versamenti di contanti e assegni, invio di estratto conto, seppure non in maniera illimitata. Il Conto di Base è disponibile senza spese e senza il pagamento dell’imposta di bollo per tutti i cittadini con Isee inferiore a 11.600 euro e per i pensionati con assegno Inps inferiore a 18.000 euro lordi annui.

I conti in convenzione presentano condizioni economiche agevolate per via di accordi sottoscritti dall'istituto di credito con un'azienda o un ente. Questo tipo di conti consente di ottenere sconti e agevolazioni per utenti specifici.

Perché scegliere un conto corrente

Molti consumatori utilizzano conti correnti per pagare bollette, scrivere assegni, effettuare transazioni con carta di debito e trasferire fondi elettronicamente a conti di risparmio o di investimento. I conti correnti mantengono i tuoi soldi al sicuro e accessibili e semplificano l'automazione della gestione del denaro.

L'utilizzo di una carta di debito del conto corrente per gli acquisti può essere più sicuro che portare con sé grandi quantità di denaro contante, il che può aiutare a proteggere i soldi in caso di smarrimento o furto del portafoglio. Un conto corrente semplifica l'accesso ai soldi utilizzando una carta di debito o bancomat, assegni e funzionalità di pagamento online. Può essere utilizzato per qualsiasi cosa, dagli acquisti al dettaglio al pagamento dell'affitto o del mutuo fino al pagamento automatizzato delle bollette.