Stando a quanto stabilito da una recente sentenza della Corte di Cassazione, quando il figlio maggiorenne è uno studente universitario fuori sede l'assegno di mantenimento deve aumentare e l’incremento è dovuto per le maggiori esigenze economiche del ragazzo che studia in una città diversa da quella di residenza e ciò significa che il genitore collocatario, a cui cioè è stato affidato il figlio, ha diritto a percepire un aumento dell’assegno di mantenimento da parte dell’altro genitore per sostenere le maggiori spese per il figlio che studia fuori.
Cambiano gli importi degli assegni di mantenimento destinati ai figli da parte del genitore non collocatario se il figlio è uno studente universitario fuori sede. E' stata la Corte di Cassazione a stabilire modifiche per gli importi degli assegni di mantenimento previsti per gli studenti universitari fuori sede.
Vediamo nel dettaglio quali sono le novità contenute nella nuova sentenza della Corte di Cassazione su definizione dell'assegno di mantenimento per i figli studenti universitari fuori sede.
Stando a quanto stabilito da una recente sentenza della Corte di Cassazione, quando il figlio maggiorenne è uno studente universitario fuori sede l'assegno di mantenimento deve aumentare e l’incremento è dovuto per le maggiori esigenze economiche del ragazzo che studia in una città diversa da quella di residenza e ciò significa che il genitore collocatario, a cui cioè è stato affidato il figlio, ha diritto a percepire un aumento dell’assegno di mantenimento da parte dell’altro genitore per sostenere le maggiori spese per il figlio che studia fuori.
Nessun aumento è, invece, previsto se il figlio è studente universitario ma nella stessa città di residenza dei genitori, per cui non ha bisogno di ulteriori soldi per sostenere spese maggiori, come quelle di affitto di una casa in un’altra città.
Come spiegato dalla Cassazione, il genitore collocatario trovandosi ad anticipare ogni spesa necessaria per il sostentamento del figlio in un’altra città sede dell’università in cui studia, deve ricevere dal genitore non collocatario obbligato al versamento mensile dell’assegno di mantenimento un aumento per le spese per il figlio studente universitario fuori sede.
E’, dunque, tenuto al versamento di un maggior importo di assegno di mantenimento per il figlio, o i figli, studente fuori sede il genitore non collocatario, che non vive cioè con il figlio.