Scegliere oggi un buono fruttifero postale significa fruire della fiscalità di vantaggio del 12,50%. Essendo emessi da Cassa depositi e prestiti con Poste italiane che si occupa solo del collocamento, godono della garanzia dello Stato. Sono esenti da imposta di successione con il loro riscatto può avvenire a naturale scadenza o in corso di maturazione e danno sempre diritto al 100% del capitale iniziale.
Possono essere acquistati sia online sia allo sportello fisico con taglio minimo da 50 euro e multipli. Non hanno costi di acquisto, gestione e rimborso e gli interessi sono fissi e crescenti e maturano sin dal primo giorno dall'acquisto.
Sono riconosciuti solo al termine delle finestre temporali previste dallo specifico buono fruttifero postale. Vediamo meglio;
Buoni fruttiferi postali: verso aumento rendimento e interessi
I diversi funzionamenti e caratteristiche delle principali emissioni Poste Italiane
Verso un aumento dei tassi d'interesse dei Buoni fruttiferi postali.
Ma a quanto ammonta questa spinta verso l'alto? Fino a che punto saranno rivisti i tassi di interesse? Ebbene, Cassa Depositi e Prestiti sta valutando un rialzo dei rendimenti dei buoni fruttiferi postali di almeno l'1%. Si tratta di una quota di base ma che potrebbe essere ulteriormente rivista verso l'alto. In buona sostanza, questo potrebbe essere un momento strategico per scommettere su questo strumento.
Alla base di questa decisione ci sarebbe proprio l'attuale scenario macroeconomico, favorevole per introdurre una decisione di questo tipo. Ma non si tratta solo di una questione di tempistiche. Il contesto di mercato dovrebbe infatti essersi stabilizzato e non sono previsti scossoni nel breve termine. Non è allora un caso che la recente emissione del Btp Italia sia stata apprezzata da risparmiatori e investitori.
Volendo allargare l'analisi, prima di entrare nel vivo delle differenti soluzioni oggi proposte da Poste Italiane, perché investire in un Buono fruttifero postale anziché in un Btp? Per il rimborso del capitale: per un titolo di Stato avviene solamente alla scadenza. Nel caso invece dei titoli emessi da Cassa depositi e prestiti, tra cui appunto i Bfp, può avvenire in ogni momento e al 100% del valore nominale. Detto in altri termini, il risparmiatore ha la garanzia di tornare quando vuole in possesso del capitale per la somma investita.
Emessi da Cassa depositi e prestiti e distribuiti tramite le filiali di Poste Italiane, offrono tassi bassi ma sicuri ai risparmiatori. Oggi la possibilità di scelta si compone di queste tipologie che alle collocazioni hanno avuto i seguenti rendimenti:
Buono 3x4 con rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,50%
Buono 4x4 con rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,75%
Buono Ordinario con rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,30%
Buono 4 anni risparmiosemplice con rendimento annuo lordo standard a scadenza dello 0,25%
Buono dedicato ai minori con rendimento annuo lordo fino al 2,50%
Buono Obiettivo 65 con rendita in 180 rate mensili tra i 65 e gli 80 anni
Ma come detto questi rendimenti nelle prossime emissioni dovrebbe crescere fino all'1% in base principalmente alla durata e alle caratteristiche diminuendo così man mano la differenza con i Btp e Btop
E' utile ricordare schematicamente come funziona ogni tipologia di emissione al momento offerta da Poste Italiane