Auto che consumano meno: la classifica del 2017

Quali sono le auto che consumano meno e quali sono i segreti per ridurre i consumi della propria vettura. A classifica 2017

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Auto che consumano meno: la classifica d

Quali sono gli elementi che influiscono sui consumi delle auto?

I consumi delle auto dipendono da diversi elementi, dalla scelta di propulsione, se diesel, benzina, gpl, metano, dalla potenza della vettura che si decide di acquistare, alla modalità di guida dello stesso automobilista. Uno stile di guida ‘eccessivo’ determinerà, infatti, consumi decisamente più elevati rispetto a quelli che si otterrebbero mantenendo una modalità di guida più pacata.

Molto della scelta di una nuova auto da acquistare oggi dipende da costo iniziale e consumi: la convenienza del rapporto consumo-litri di carburante necessari è, infatti, tra i primi elementi che ogni compratore valuta prima di procedere alla scelta e all'acquisto di una nuova vettura. Ma quali sono le vetture che consumano meno?

Auto che consumano meno: la classifica 2017

Stando ad alcuni raccolti, volendo stilare una classifica delle auto di quest’anno che consumano meno, i risultati sarebbero i seguenti, a partire dalla vettura che consuma meno:

  1. per le diesel, la prima classificata è la Mazda2 1.5 con soli 3,10 l/100 km;
  2. per le benzina, la prima classificata è la piccola Suzuki Celerio con il motore 1.0 con 3,65 l/100 km, cioè oltre 27 km/l;
  3. per le GPL, la prima classificata è l’Opel Karl 1.0 con 5,55 l/100 km, cioè 18 km/l;
  4. per le auto a metano, la prima classificata è la Volkswagen eco up!;
  5. per le ibride e per le plug-in, la prima classificata è la nuova Toyota Prius, con 3,46 l/100 km nel primo caso e 3,70 l/100 km (27,03 km/l) nel secondo.

Auto a benzina o diesel, metano e GPL: i recenti dati del ciclo misto NEDC

Stando ai valori dichiarati dai costruttori in riferimento al ciclo misto NEDC, che gli esperti considerano di prendere con cautela, sembra che l’auto del 2017 che consumi meno sia la nuova Renault Clio con motore 1.5 litri dCi S&S 82g, da 90 cavalli, riesce ad offrire un consumo di 3.3 litri per 100 km (circa 31 km al litro). A seguire troviamo:
la Citroen C4 Cactus, con 3.1 litri/100 km dichiarati, l’unità BlueHdi 1.6 litri eroga 100 cavalli e ben 254 Nm di coppia e raggiunge una velocità massima è di 184 km/h.
la Ford Fiesta che prevede consumi 3.2 litri/100 km, il motore 1.5 litri TDCI sviluppa 95 cavalli e anche qui gli accorgimenti per la versioen ECOnetic riducono le emissioni fino a 82 g/km. Cambio 5 marce, 178 km/h di velocità massima e 12?9 in accelerazione, la coppia di 185 Nm non è al vertice relativamente alla cubatura del motore;
la Volvo V40 con motore turbodiesel D2 in versione Eco, con 120 cavalli e 280 Nm di coppia massima, su cui i miglioramenti sull’aerodinamica hanno permesso di arrivare ad un consumo di 3.2 litri/100 km e prestazioni adeguate: 190 orari e 102 in accelerazione;
la Toyota Yaris Hybrid con motore 1.5 litri da 100 cavalli, sempre E-CVT, consuma solo 3.3 litri/100 km grazie all’ausilio del motore elettrico accanto a quello termico.
Rientrano nella classifica 2017 delle auto che consumano meno anche le bifuel a metano o GPL Lancia Ypsilon e Fiat Panda, con bicilindrico TwinAir in versione bifuel a metano che consuma appena 3.1 litri/100 km, garantendo 85 cavalli e 145 Nm di coppia,

Per quanto riguarda prettamente il comparto delle city car sono tre le auto a primeggiare in fatto di consumi, tutte e tre del gruppo Volkswagen, con 2.9 litri/100 km nel ciclo misto e un motore mille da 68 cavalli, 90 Nm di coppia (pochini) e in grado di raggiungere i 160 km/h di velocità massima, e sono:

  1. Seat Mii;
  2. Volkswagen up!;
  3. Skoda Citigo.