Le auto elettriche trovano già spazio in molte aziende italiane. Marchi affermati nell'automotive si stanno impegnando a offrire una gamma più ampia di modelli. I prezzi stanno diminuendo, i modelli si stanno diversificando e tutto va di pari passo con un aumento degli investimenti e l'introduzione delle reti di ricarica.
Il 2022 sarà l'anno dell'accelerazione nella diffusione di auto completamente elettriche, anche in ottica aziendale. Ci sono tanti nuovi modelli pronti a invadere il mercato da offrire alle aziende un ventaglio di opzioni più ampio. In fondo questa è anche una scelta di posizionamento.
Per molti automobilisti lavoratori, il semplice fatto di sapere che i veicoli elettrici sono migliori per l'ambiente è una ragione sufficiente per accogliere favorevolmente questa novità. I veicoli elettrici non hanno un sistema di scarico, il che significa che hanno zero emissioni.
E poiché i veicoli alimentati a benzina o gasolio contribuiscono all'accumulo di gas serra nell'atmosfera terrestre, il passaggio a un'auto elettrica può contribuire a un'aria più pulita e a un pianeta più sano.
I benefici per l'azienda che adotta questo tipo di soluzione sono anche sull'immagine perché si pone come una impresa moderna e attiva, sensibile rispetto alle grandi tematiche e attenta al benessere di dipendenti e clienti. Non ci resta allora che entrare nei dettagli per vedere
Le auto elettriche trovano già spazio in molte aziende italiane. Marchi affermati nell'automotive si stanno impegnando a offrire una gamma più ampia di modelli.
I prezzi stanno diminuendo, i modelli si stanno diversificando e tutto va di pari passo con un aumento degli investimenti e l'introduzione delle reti di ricarica.
Puntare sulle auto elettriche vuol dire anche proporre un servizio di qualità nella formazione e nello sviluppo delle competenze, nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, nell’uso efficiente delle risorse e nell’innovazione al servizio del business. I benefici vanno dunque al di là del semplice ricorso a questi veicoli per la mobilità dei lavoratori.
Le auto elettriche non richiedono cambi d'olio o qualsiasi altra manutenzione relativa ai motori a combustione, che si traduce in un risparmio di spese per le aziende. I freni di un veicolo elettrico non si usurano in genere così rapidamente come quelli di un'auto convenzionale, il che significa ancora più risparmi per te.
Chi vive vicino a una strada trafficata o guida nel traffico dell'ora di punta sa bene quanto possono essere rumorose le auto convenzionali, anche dei modelli più piccoli. I veicoli elettrici sono silenziosi. E lo sono a tal punto che c'è chi ha proposto l'installazione di dispositivi che producono rumore per avvisare i pedoni che si trovano nelle vicinanze.
Tra l'altro il proprietario di un veicolo elettrico può ricevere sconti e incentivi sia a livello nazionale e sia regionale per aver scelto questo modello a emissioni zero.
Non si può negare che esiste una maggiore varietà di auto elettriche e i segnali sono di continua crescita del mercato anche nel 2022. Ma resta il fatto che le opzioni sono numericamente inferiori soprattutto se paragonate alle tante possibilità dei veicoli tradizionali.
Nulla è perfetto e anche quando si parla di auto elettriche aziendali occorre considerare alcuni dubbi. Il primo è quello più noto e riguarda l'autonomia su strada. Sebbene la gamma di veicoli elettrici sia in costante miglioramento, è ancora uno dei principali aspetto di preoccupazione per le aziende che devono decidere tra elettrico e tradizionale.
Strettamente legato a questo punto c'è quello della ricarica. Rispetto ai pochi minuti necessari per fare il pieno di un'auto termica alla stazione di servizio, ricaricare l'auto elettrica è un investimento di tempo molto più significativo.
Mentre la maggior parte dei modelli ha bisogno di un paio d'ore prima di finire su strada, altre impiegano dalle 12 alle 15 ore. Tuttavia, sono disponibili kit che dimezzano i tempi di ricarica.
Per le aziende significa anche affiancare la creazione di stazioni di ricarica aziendali. Attenzione quindi ai costi delle auto perché sono ancora più elevati rispetto agli equivalenti modelli termici.
Le auto elettriche non richiedono cambi d'olio o qualsiasi altra manutenzione relativa ai motori a combustione, che si traduce in un risparmio di spese per le aziende.