Auto elettriche Renault 2022 prezzi e modelli a confronto

Chi si ricorda poi del concept Morphoz con la carrozzeria che si allunga o si riduce in base alla necessità, convertendosi da suv compatto a cruiser per i lunghi viaggi?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Auto elettriche Renault 2022 prezzi e mo

Quali sono le auto elettriche Renault 2022?

Le auto elettriche Renault adesso sul mercato sono Renault Twingo Twingo Z.E., Renault Zoe e Renault Twizy.

C'è sempre più spazio per le auto elettriche in casa Renault. La dimostrazione arriva non solo dalla presenza dello storico modello Renault Zoe, a cui si affianca la particolarissima Renault Twingo.

Ma anche per l'affiancamento della variante elettrica ad alcune vetture che fino a questo momento abbiamo visto alimentato esclusivamente con propulsore termico. Renault Twingo, ad esempio, adesso acquistabile il release full electric.

C'è quindi da aspettarsi che da qui ai prossimi mesi il panorama delle scelte di auto elettriche Renault sia destinato ad allargarsi e a comprendere altri modelli, anche suv e crossover. A oggi sono infatti disponibili solo versioni plug-in, parenti stretti delle versioni completamente elettriche. Scopriamo quindi

  • Modelli a confronto auto elettriche Renault 2022
  • Auto elettriche Renault 2022: altre opzioni

Modelli a confronto auto elettriche Renault 2022

Già a listino Renault Twingo elettrica (Renault Twingo Z.E.), variante speciale della city francese già caratterizzata per la presenza del motore nella parte posteriore nella release termica. La full electric è alimentata da un propulsore da 82 CV che muove le ruote posteriori, alimentato da una batteria da 22 kWh.

Il costruttore transalpino promette una velocità di punta di 135 chilometri orari, 180 chilometri di autonomia nel misto che diventano 250 in città.

Su tutte le versioni di Renault Twingo elettrica sono sempre presenti airbag laterali anteriori per testa e torace, attacchi isofix, cavo di ricarica, computer di bordo, controllo arretramento in salita, poggiatesta posteriori, sedile posteriore frazionato e volante regolabile in altezza. Tre le possibilità di acquisto con tre prezzi differenti: Electric Zen a 22.500 euro, Electric Intens a 23.600 euro, Electric Vibes Limited Edition 24.400 euro.

Renault Zoe è la storica auto elettrica della casa automobilistica francese. Quella con cui ha costruito una reputazione in questo segmento di mercato. Si tratta di una utilitaria che propone molto spazio a bordo sia per le persone e sia per i bagagli.

Ma è pronta a sorprendere anche per altri motivo, dallo scatto all'autonomia che è in grado di assicurare fino ad arrivare all'ampio equipaggiamento di serie.

Qualunque sia il modello scelto tra le 5 opzioni disponibili (Life e Zen con 108 CV, Zen, Intens ed Edition One con 136 CV) trovano spazio autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, fari Led, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico della velocità, airbag laterali, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

A cui l'acquirente può aggiungere interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, antifurto, parcheggio automatico, retrocamera. Il prezzo d'acquisto di Renault Zoe varia quindi da 34.000 euro (R110 52 kWh Life) a 39.500 euro (R135 52 kWh Edition One).

Auto elettriche Renault 2022: altre opzioni

Renault Twizy è una piccola auto elettrica per la città. Economica, semplice da parcheggiare e manovrare e sicuramente adatta per un pubblico più giovanile. Il motore elettrico è montato nella parte posteriore inviando la sua potenza alle ruote posteriori.

L'assenza di componenti meccanici che trasmettono la trasmissione consente articolazioni molto maggiori ovvero un raggio di sterzata molto ampio. In pratica la manovrabilità è molto semplice. Come per altri veicoli elettrici a batteria, le dimensioni della batteria di Twizy, la velocità con cui viene guidata e la temperatura dell'ambiente influenzano l'autonomia di percorrenza.

Rispetto ad altre piccole auto elettriche, la capacità è di 6,1 kWh e dunque non pensata per lunghi tragitti ma solo per brevi spostamenti. Il prezzo è di circa 7.000 euro.

Chi si ricorda poi del concept Morphoz con la carrozzeria che si allunga o si riduce in base alla necessità, convertendosi da suv compatto a cruiser per i lunghi viaggi? La Morphoz ha nella modularità il suo tratto più caratteristico. Vedrà mai la luce?