Volkswagen ID.3, il veicolo con cui il costruttore tedesco ha ottenuto le luci della ribalta. Non si tratta della prima VW elettrica a essere messa in vendita. Ma la precedente e-Golf e l'attuale e-Up sono entrambe conversioni elettriche di modelli costruiti per essere alimentate da motori a benzina e diesel. E c'è anche Volkswagen ID.4.
C'è e ci sarà sempre più spazio per le auto elettriche nel mondo Volkswagen. Lo impongono i tempi, verrebbe da dire, ma in realtà la casa automobilistica tedesca sta da tempo scommettendo sull'alimentazione alternativa sia con modelli creati da zero, come la gamma ID, e sia con la creazione di varianti di auto già sul mercato, come la piccola up!. Esaminiamo quindi
La prima auto elettrica Volkswagen da indicare è la e-up! ovvero la variante a batteria della city car. Sono numerosi gli aspetti distintivi. Pensiamo ad esempio al portellone interamente di vetro così come a plancia, strumentazione e comandi in pieno stile Volkswagen.
Ecco quindi il quadro strumenti con tachimetro, misuratore del flusso di energia, indicatore di carica della batteria e computer di bordo, il supporto regolabile per smartphone, con presa di ricarica, i comandi per la climatizzazione e i sedili riscaldabili, il display per radio, telefono e impostazioni.
Volkswagen e-up! è piccola ma è sicuramente ben equipaggiata. Le modalità Eco ed Eco+ limitano le prestazioni, ma aumentano l'autonomia. Costa 23.350 euro di listino, ha un motore da 83 CV e batterie da 32,3 kWh. Per un pieno di energia con corrente a 7,4 kW servono 4 ore e 10 minuti.
Secondo la casa automobilistica tedesca, l'autonomia media è di 260 chilometri e l'auto è in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in 11,9 secondi. La velocità è limitata a 130 chilometri orari.
Ecco quindi Volkswagen ID.3, il veicolo con cui il costruttore tedesco ha ottenuto le luci della ribalta. Non si tratta della prima VW elettrica a essere messa in vendita. Ma la precedente e-Golf e l'attuale e-up sono entrambe conversioni elettriche di modelli costruiti per essere alimentate da motori a benzina e diesel.
L'ID.3 è diverso perché è stato progettato da zero come un veicolo elettrico e di conseguenza non sarà mai disponibile con alimentazione a benzina o diesel.
Per questo motivo, è anche il primo veicolo a utilizzare la nuova piattaforma Modular Electric Drive Matrix di Volkswagen ovvero la base di tutta la prossima gamma di auto elettriche ID.
Volkswagen non è certo la prima casa automobilistica a creare una piattaforma per veicoli elettrici a batteria su misura, ma è importante perché significa che l'ID.3 è stato creato senza nessuno dei compromessi che sarebbero necessari per ospitare un motore a combustione interna nello stesso spazio.
L'ID.3 occupa lo stesso spazio di una Volkswagen Golf e fondamentalmente fa lo stesso lavoro, in quanto è una berlina a cinque porte di dimensioni familiari con spazio per cinque all'interno. È leggermente più largo e leggermente più alto ma non così lungo. Non c'è il motore nella parte anteriore poiché quello elettrico dell'ID.3 è montato sul retro dell'auto, appena davanti all'assale posteriore.
Questa è una grande differenza rispetto alla Golf con motore e trazione anteriore che aiuta l'ID.3 a raggiungere un bilanciamento del peso uniforme su entrambi gli assi e promette una dimensione extra per l'esperienza di guida. Il prezzo di base è di circa 36.000 euro.
La novità per il futuro immediato è Volkswagen ID.4, la nuova generazione di veicoli elettrici a prezzi accessibili. Due circuiti termici separano le esigenze di raffreddamento a liquido: alta temperatura per i motori, temperatura inferiore per la batteria e l'elettronica di potenza.
Sul versante assistenza c'è spazio per Adaptive Cruise Control, Front Assist, Lane Assist, monitoraggio della pressione degli pneumatici, riconoscimento segnaletica, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensore pioggia.
Il comparto infotainment si compone di App-Connect, aggiornamenti software online, Car2x tecnology, ID.Cockpit ovvero la strumentazione digitale con schermo da 5,3 pollici, un display touch da 10 pollici, il Natural Voice Control, il navigatore Discover Pro, la ricezione radio digitale Dab+, i servizi online We Connect ID. per 3 anni.
Acquistabile inizialmente solo nella completa versione 1ST, la spesa è di 48.600 euro.