Le auto ibride plug-in o ricaricabili combinano un motore a combustione tradizionale con una batteria che può essere collegata a una presa per caricarla prima di mettersi alla guida. Gli ibridi plug-in possono quindi coprire diverse decine di chilometri funzionando come un'auto elettrica al 100%, offrendo una guida fluida e silenziosa.
Quando la batteria è scarica, l'auto ibrida ricaricabile si comporta come un'ibrida tradizionale, recuperando energia in fase di decelerazione e frenata mentre il motore elettrico continua ad aumentare il motore a combustione quando si accelera o si avvia l'auto.
Anche con una batteria scarica, le auto ibride plug-in generalmente rilasciano meno CO2 rispetto ai tradizionali veicoli con motore a combustione. Oltre a questo, hanno il vantaggio di poter funzionare in modalità 100% elettrica per brevi tragitti quotidiani e di poter anche percorrere centinaia di chilometri in modalità ibrida. Vediamo nel dettaglio:
Autonomia elettrica, migliori auto ibride plug in 2022
Quando guidare una ibrida plug-in in modalità 100% elettrica
L'autonomia elettrica di un veicolo, che sia 100% elettrico o ibrido plug-in, dipende da diversi fattori. Accelerazioni improvvise, frenate brusche e incapacità di anticipare tutto portano a un aumento del consumo di energia.
Questi comportamenti non portano ad un efficiente recupero energetico durante le fasi di decelerazione, che sono troppo brevi. La gamma di ibridi ricaricabili è inferiore su strade o autostrade. I cambi di quota e l'elevata velocità di guida sovraccaricano il motore elettrico.
Quando il clima è molto caldo o molto freddo, gli ibridi plug-in devono attingere alla batteria per riscaldare o raffreddare l'interno, il che riduce l'autonomia elettrica. Andando alla ricerca delle auto ibride plug in 2022 con maggiore autonomia elettrica, il quadro è il seguente:
Audi A3 Sportback Tfsi e: 67 chilometri in elettrico, da 40.900 euro
BMW 225xe: 57 chilometri in elettrico, da 39.600 euro
Cupra Formentor 1.4 e-Hybrid: 60 chilometri in elettrico, da 39.200 euro
Hyundai Tucson 1.6 Phev: 62 chilometri in elettrico, da 44.500 euro
Mercedes Classe B 250 e Plug-in Hybrid: 70 chilometri in elettrico, da 41.700 euro
Range Rover Evoque P300e: 68 chilometri in elettrico, da 55.750 euro
Renault Captur E-Tech Plug-In Hybrid: 65 chilometri in elettrico, da 33.250 euro
Suzuki Across: 75 chilometri in elettrico, da 56.900 euro
Toyota Rav4 Plug-in: 75 chilometri in elettrico, da 55.500 euro
Volkswagen Golf 1.4 TSi eHybrid: 70 chilometri in elettrico, da 39.200 euro
I motori elettrici delle auto ibride plug-in funzionano meglio nelle città, dove la velocità media è più bassa e ci sono più opportunità di recuperare energia. Le situazioni di guida in città sono quelle dove ottenere la migliore autonomia dall'auto ibrida ricaricabile. I guidatori di ibridi ricaricabili dovrebbero optare per la modalità 100% elettrica il più spesso possibile per risparmiare denaro e inquinare meno. Per coprire la distanza maggiore in modalità elettrica, la batteria deve essere caricata a piena capacità.
Con le auto ibride plug-in, quando fa molto caldo o molto freddo, è meglio pre-condizionare l'interno, il che significa riscaldarlo o raffreddarlo quando l'auto è ancora collegata alla presa. La regolazione della temperatura dell'auto consuma molta energia. Quindi, con il precondizionamento, si utilizza l'elettricità dalla rete anziché consumare la batteria e quindi ridurre l'autonomia.
Dal punto di vista puramente meccanico, gli ibridi tradizionali e quelli plug-in contengono le stesse parti, ovvero un motore a combustione, 1 o 2 motori elettrici e una batteria.
La differenza principale è nella capacità di quest'ultimo, che è solo di circa 1 kilowattora (kWh) per i tipici ibridi. Gli ibridi tradizionali passano regolarmente alla modalità elettrica per brevi periodi, poiché la loro piccola batteria si ricarica rapidamente durante la guida. Questo li rende perfetti per l'uso in città e per i viaggi di tutti i giorni.
Dal punto di vista puramente meccanico, gli ibridi tradizionali e quelli plug-in contengono le stesse parti, ovvero un motore a combustione, 1 o 2 motori elettrici e una batteria.