Auto ibride, tutti gli incentivi e bonus 2022 nazionali, regionali e comunali esistenti

L'obiettivo degli incentivi è il rinnovo del parco circolante nel segno dell'ecologia ovvero di un minor impatto sull'ambiente. Con le ibride l'opzione di alimentazione è duplice.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Auto ibride, tutti gli incentivi e bonus

Quali sono gli incentivi nazionali e locali per le auto ibride?

Rispetto alla prima tornata di agevolazioni economiche, il piano che è stato messo in piedi fino alla fine dell'anno ha reso più flessibili le soglie per l'accesso finendo per coinvolgere più tipologie di auto ibride. Gli incentivi nazionali arrivano fino a 10.000 euro nette.

Comprare in Italia un'auto ibrida nel 2020 è davvero un'opportunità interessante dal punto di vista economico? Sì per via degli incentivi in vigore. E con ogni probabilità lo sarà anche nel 2022, a patto di riuscire ad accaparrare le risorse necessarie. Sia che si tratta di bonus nazionale e sia locali, regionali soprattutto, il bonus stanziato non è infinito.

Di conseguenza terminata la quota stanziata non resta altro da fare che attendere un nuovo finanziamento. In fondo l'obiettivo dei nuovi incentivi è il rinnovo del parco circolante nel segno dell'ecologia ovvero di un minor impatto sull'ambiente. Con le auto ibride l'opzione di alimentazione è duplice: benzina o elettricità.

Chi utilizza l'auto ibrida esclusivamente a benzina emetterà comunque sostanze nocive dal tubo di scappamento, ma meno di quanto si farebbe con le controparti solo benzina perché sono mediamente più efficienti in termini di carburante. Ma chi acquista un ibrido, è molto probabile che lo utilizzerà anche per la spinta elettrica, soprattutto in caso di scelta di un ibrido plug-in. In questo modo, non ci saranno emissioni dirette dallo scarico.

Certo, a voler essere precisi, anche la provenienza dell'energia elettrica fa la differenza. Sempre più della proviene da fonti rinnovabili ogni anno con i combustibili fossili continuano a generare la maggior parte dell'elettricità in tutto il Paese.

La fonte dell'elettricità influisce sulle emissioni complessive dei trasporti, note come emissioni dal pozzo alla ruota. In ogni caso con un veicolo ibrido è possibile evitare di fare frequenti viaggi alla stazione di servizio e pagare spese elevate per fare il pieno grazie a motori efficienti e alla possibilità di scegliere l'alimentazione elettrica. Vediamo quindi

  • Incentivi nazionali per auto ibride
  • Auto ibride, bonus regionali e comunali

Incentivi nazionali per auto ibride

Può essere difficile stimare quanto il risparmio che deriva dalla scelta di un'auto ibrida poiché la spesa è fortemente legata alla personali abitudini di guida. Tuttavia è possibile sapere con precisione la riduzione di costo nell'acquisto per via degli incentivi in vigore.

Rispetto alla prima tornata di agevolazioni economiche, il piano che è stato messo in piedi fino alla fine dell'anno ha reso più flessibili le soglie per l'accesso finendo per coinvolgere più tipologie di auto ibride.

Non solo quelle plug-in ovvero le ricaricabili con emissioni pari a zero, ma anche molte mild hybrid in cui la componente elettrica non è quella primaria. Ricordando che la spesa non può essere maggiore di una soglia prestabilita, il programma degli incentivi nazionali è il seguente:

  • 1.750 euro di incentivo senza auto da rottamare, per un'auto da 61 a 110 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 48.000 euro di prezzo di listino
  • 3.500 euro di incentivo con rottamazione, per un'auto da 61 a 110 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 48.000 euro di prezzo di listino
  • 3.500 euro di incentivo senza rottamazione, per un'auto da 21 a 60 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 61.000 euro di prezzo di listino
  • 6.500 euro di incentivo con rottamazione, per un'auto da 21 a 60 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 61.000 euro di prezzo di listino
  • 6.500 euro di incentivo senza rottamazione, per un'auto fino a 20 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 61.000 euro di prezzo di listino
  • 10.000 euro di incentivo con rottamazione, per un'auto fino a 20 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, fino a 61.000 euro di prezzo di listino

Auto ibride, bonus regionali e comunali

La strada alternativa per comprare un'auto ibrida è andare a caccia di incentivi locali e più specificatamente regionali ovvero provinciali nel caso di Trento e Bolzano.

Tuttavia le risorse stanziate sono sicuramente inferiori rispetto a quelle nazionali e di conseguenza si esauriscono generalmente nei primi mesi dell'anno, a meno di un rifinanziamento sempre possibile.

E c'è poi un'altra variabile che si rivela spesso un ostacolo ed è l'indispensabilità della residenza nella regione in cui si richiede l'incentivo per comprare un'auto ibrida.