Auto incidentata quando può circolare secondo Codice della Strada 2023

Il Codice della strada fa riferimento ad alcuni aspetti ben precisi delle auto incidentate che non possono presentare mancanze ovvero devono essere perfettamente funzionanti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Auto incidentata quando può circolare se

Quando può circolare un'auto incidentata?

Un'auto incidentata può circolare se non comporta problemi per la sicurezza e per l'inquinamento acustico. Ogni norma si accompagna a una sanzione ed ecco quindi che il Codice della strada prevede che chiunque circoli con un'auto non conforme vada incontro a multe salate.

Sei stato protagonista di un incidente stradale con danni alla tua vettura. E adesso vuoi sapere se, questioni assicurative a parte, la tua auto può liberamente circolare. La risposta non è così semplice e immediata e occorre tenere conto di una serie di particolarità.

Alcune delle quali sono specificatamente indicate nel Codice della strada. Già a livello intuitivo è facile capire come un conto sia un lieve tamponamento che non ha avuto ripercussioni sulle componenti meccaniche dell'auto e un altro è un frontale con un'altra vettura che rende incerto il corretto funzionamento del veicolo.

Sono quindi due gli aspetti a cui prestare la massima attenzione. Il primo è quello strettamente assicurativo perché in caso di attivazione della Rc auto, i periti sono chiamati a effettuare tutti i rilievi del caso per il calcolo del risarcimento sia nel caso in cui siamo stati noi a provocarlo e sia se siamo stati "vittime". Il secondo dettaglio da non trascurare è quello delle reali condizioni della vettura.

Anzi, come come vedremo in questo articolo, il Codice della strada fa riferimento ad alcuni aspetti ben precisi che non possono presentare mancanze ovvero devono essere perfettamente funzionanti. Per la riparazione è possibile procedere con il fai-da-te quando è possibile, ad esempio per la sostituzione di uno pneumatico o per la riparazione di uno specchietto (a meno che i danni siano più gravi).

Altrimenti in base alla riparazione necessaria è possibile alternativamente rivolgersi a un meccanico, a un elettrauto, a un gommista o a un carrozziere.

Naturalmente è sempre possibile chiedere assistenza alle officine della casa madre. In questo caso si ha la certezza di un intervento effettuato in piena regola e con pezzi originali, ma i costi da affrontare sono solitamente superiori. Vediamo quindi

  • Quando può circolare un'auto incidentata
  • Codice della strada e sanzioni per auto incidentata

Quando può circolare un'auto incidentata

Un'auto incidentata può circolare su strada? Non c'è una risposta unica ma dipende. Più precisamente dipende dalla gravità del sinistro. E non solo in riferimento alle condizioni di sicurezza, ma anche di inquinamento acustico. Basta leggere il Codice della strada per trovare conferma.

Nell'articolo 79 viene infatti attentamente disposto che i veicoli a motore e i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento. Provando a fare un esempio pratico, è vietato circolare se il motore dell'auto, per quanto efficiente in termini di prestazioni, produca rumori molesti.

Oppure se il paraurti non è ben collocato ed entri ripetutamente in contatto con la carrozzeria provocando altri rumori fastidiosi. La stessa disposizione rinvia al regolamento in cui sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali e a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli.

In particolare per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

A tal proposito si ricorda che le auto devono essere sempre equipaggiate con dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico, dispositivi di segnalazione acustica, dispositivi retrovisori e pneumatici o sistemi equivalenti.

Codice della strada e sanzioni per auto incidentata

Ogni norma si accompagna a una sanzione ed ecco quindi che il Codice della strada (l'articolo di riferimento è sempre il 79) prevede che chiunque circoli con un'auto che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte ovvero con i dispositivi non funzionanti o non regolarmente installati, magari per via delle conseguenze di un incide stradale, è soggetto a una multa da 84 a 335 euro.

Queste cifre schizzano in altro, da 1.174 a 11.741 euro, se l'auto è utilizzata in competizioni.

I codici della strada si riferiscono a determinate caratteristiche di un veicolo che ha un incidente che non deve essere perso o deve essere perfettamente funzionante.

Il Codice della strada fa riferimento ad alcuni aspetti ben precisi delle auto incidentate che non possono presentare mancanze ovvero devono essere perfettamente funzionanti.