Il Codice della strada è molto rigoroso in materia e fissa un principio ben preciso: non si può circolare senza lo specchietto di sinistra ovvero quello subito accanto al guidatore e utile in occasione dei cambi di corsia, ad esempio per effettuare un sorpasso. Ma è ammessa la circolazione senza lo specchietto di destra ovvero quello accanto al passeggero anteriore, utile anch'esso per la stessa funzione, in particolare per il rientro nella corsia di destra.
Può capitare per un incidente o per un atto vandalico, ma non è affatto raro di ritrovarsi senza uno dei due specchiati laterali dell'auto. Quello di sinistra accanto al guidatore o quello di destra accanto al passeggero anteriore.
Si può circolare o no secondo il Codice della strada 2022 se uno dei due o tutti o due sono rotti ovvero completamente staccati o con il vetro in frantumi? La questione può essere analizzata da due punti di vista differenti perché da una parte c'è quella della sicurezza, rispetto a cui chi è abituato a guidare con gli specchietti laterali e all'improvviso non se li ritrova, si trova immediatamente in difficoltà.
Non ci si rende conto della loro utilità fino a quando non spariscono. Dall'altra c'è la questione della legalità che affrontiamo in questo articolo perché è noto che se un'auto è priva di alcuni elementi essenziali non è consentito circolare su strada. Ma sarà così anche per gli specchietti di destra e sinistra?
Di certo c'è che nella loro semplicità gli specchi laterali sono ancora un modo economico e per prevenire incidenti. E anche per riuscire a muoversi in spazi stretti, come all'interno di un parcheggio nel fare le manovre di entrata e di uscita.
Inoltre, a differenza delle soluzioni tecnologiche e a meno di innovazioni particolari, non hanno bisogno di energia. Di fatto si tratta di un semplice specchio. Vediamo quindi in questo articolo
Conoscere la normativa in vigore sull'utilizzo degli specchietti di destra e di sinistra dell'auto permette di evitare sanzioni, ma anche e soprattutto di aumentare la sicurezza per sé, per i passeggeri e per pedoni e altri automobilisti.
Il Codice della strada è molto rigoroso in materia e fissa un principio ben preciso: non si può circolare senza lo specchietto di sinistra ovvero quello subito accanto al guidatore e utile in occasione dei cambi di corsia, ad esempio per effettuare un sorpasso.
Ma è ammessa la circolazione senza lo specchietto di destra ovvero quello accanto al passeggero anteriore, utile anch'esso per la stessa funzione, in particolare per il rientro nella corsia di destra. E quando si parla di ammissione o meno vuol dire fare i conti con le sanzioni che sono eventualmente comminate.
Ecco dunque che in caso di assenza dello specchietto laterale di destra ovvero di circolazione con lo specchietto rotto e dunque non utilizzabile, l'automobilista va incontro a una multa variabile tra 80 e 318 euro.
Codice della strada alla mano, nessuno rischio nel caso di mancanza dello specchietto di destra, questione sicurezza a parte.
Il Codice della strada prevede quindi un trattamento differente in base all'assenza di uno dei due degli specchietti laterali dell'auto. Ma per chi è abituato a utilizzarli, l'assenza di si fa sentire. Basta infatti uno sguardo rapido per acquisire padronanza delle proprie azioni.
Senza gli specchietti occorre girarsi sul sedile per vedere cosa sta succedendo. Una forzatura che potrebbe causare problemi nel cambio di corsia, nei parcheggi o nelle inversioni di marcia. Gli specchietti di destra e sinistra rappresentano la migliore difesa contro i punti ciechi.
Riducono infatti la necessità di movimenti innaturali, consentono di mantenere la visione in avanti mentre si controllano i punti ciechi e aumentano la visibilità di ciò che si trova dietro la propria auto. La chiave è assicurarsi che siano impostati correttamente.
Sia per gli specchietti laterali lato conducente sia per quelli del passeggero, occorre regolare l'angolazione in modo da poter vedere solo un piccolo frammento della parte posteriore della propria auto, aprendo una chiara visione della strada accanto e dietro di sé.
Se sono troppo vicini, il conducente finisce per vedere solo la propria auto. Ma se sono troppo lontani non si ha una chiara visione di cosa sta succedendo vicino a sé.
I problemi degli specchietti laterali possono essere analizzati da due diverse prospettive, poiché un lato è la sicurezza e l'altro è legale.