Gli specchietti retrovisori laterali sono fondamentali per la sicurezza stradale, consentendo al conducente di monitorare ciò che accade ai lati e dietro il veicolo. Può capitare, però, di ritrovarsi con uno specchietto danneggiato o completamente assente a causa di un incidente o di un atto vandalico. In queste situazioni è naturale chiedersi se sia possibile continuare a circolare regolarmente o se si incorra in sanzioni previste dalla normativa vigente.
Il Codice della Strada stabilisce regole precise riguardo agli specchietti retrovisori laterali. In particolare, l'articolo 72 fissa un principio inequivocabile: è vietato circolare senza lo specchietto retrovisore sinistro, ovvero quello posizionato sul lato del conducente, essenziale per i cambi di corsia e le manovre di sorpasso.
La presenza dello specchietto laterale sinistro è obbligatoria dal 1° gennaio 1977, come stabilito dalla normativa europea. Nel 2025, questa regola rimane invariata, considerando l'importanza cruciale di questo dispositivo per la sicurezza stradale.
Per quanto riguarda invece lo specchietto retrovisore laterale destro, quello accanto al passeggero anteriore, la normativa è più permissiva: è ammessa la circolazione anche in sua assenza. Questo non significa che sia consigliabile farlo, ma semplicemente che non è considerato un elemento indispensabile dalla legge.
A livello europeo, il riferimento normativo è la Direttiva 2003/97/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 novembre 2003 relativa all'omologazione dei dispositivi per la visione indiretta e dei veicoli muniti di tali dispositivi, che modifica la direttiva 70/156/CEE e abroga la direttiva 71/127/CEE.
Le conseguenze per chi circola con specchietti retrovisori non conformi o mancanti variano in base alla situazione:
È importante sottolineare che queste sanzioni sono aggiornate al 2025 e potrebbero subire modifiche in futuro. L'orientamento del legislatore resta comunque quello di garantire standard minimi di sicurezza per tutti i veicoli in circolazione.
Al di là dell'aspetto puramente legale, è fondamentale comprendere il ruolo degli specchietti retrovisori laterali nella sicurezza della guida. Questi dispositivi, nella loro apparente semplicità, rappresentano uno strumento economico ed efficace per prevenire incidenti stradali.
Gli specchietti retrovisori laterali consentono di:
La loro assenza o inefficienza può compromettere significativamente la percezione dell'ambiente circostante da parte del conducente. Chi è abituato a utilizzare entrambi gli specchietti laterali, anche se la legge permette di circolare senza quello destro, potrebbe trovarsi in notevole difficoltà nel caso in cui uno di essi sia danneggiato o mancante.
Senza gli specchietti laterali, infatti, il conducente è costretto a girarsi frequentemente sul sedile per controllare cosa avviene dietro il veicolo, una manovra che distoglie l'attenzione dalla strada e può risultare pericolosa, soprattutto in situazioni di traffico intenso o ad alta velocità.
In caso di danneggiamento di uno specchietto retrovisore laterale, è consigliabile procedere alla sua sostituzione o riparazione nel più breve tempo possibile. Ecco i passaggi consigliati:
In alcune situazioni di emergenza, qualora fosse indispensabile utilizzare il veicolo con lo specchietto sinistro danneggiato, si potrebbe teoricamente invocare lo stato di necessità (Art. 54 del Codice Penale), che prevede la non punibilità per chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri da un pericolo attuale di danno grave. Tuttavia, questa è una situazione limite che deve essere valutata caso per caso e non rappresenta una giustificazione generale.