Auto usate si possono comprare in contanti totalmente, ci sono limiti o è vietato nel 2022

Prima di iniziare la ricerca bisogna subito definire i requisiti dell'auto usata, che si tratti di un modello spazioso o con trazione integrale, e il budget a disposizione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Auto usate si possono comprare in contan

Auto usata, possono comprarla solo in contanti o è vietato?

Chi sceglie la strada del pagamento in contanti dell'auto usata deve essere consapevole dell'impossibilità di superare il limite di 2.000 euro. Oltre questa soglia, l'acquirente deve procedere necessariamente con strumenti elettronici e tracciabili.

Il modo più economico per acquistare un'auto usata è pagare in maniera diretta ovvero senza alcun prestito. Non intendiamo in questo caso denaro liquido, ma una carta di debito o di credito oppure un bonifico bancario o un assegno.

L'importante è che l'operazione sia tracciata poiché, come vedremo in questo articolo, esistono limiti ben precisi da non varcare quando si tratta di acquisto di auto usate con denaro contante. Qualunque sia il metodo scelto, il venditore viene pagato immediatamente.

Per questo motivo, occorre fare molta attenzione a non consegnare il denaro a un venditore privato, né effettuare un bonifico bancario senza essere sicuri che si avrà l'auto in cambio ed esattamente nelle condizioni in cui è stata promessa. Vediamo adesso:

  • Auto usata, possono comprarla solo in contanti o è vietato
  • A cosa fare attenzione prima di consegnare il denaro

Auto usata, possono comprarla solo in contanti o è vietato

Prima di iniziare la ricerca bisogna subito definire i requisiti dell'auto usata, che si tratti di un modello spazioso o con trazione integrale, e il budget a disposizione.

Alcune auto usate sono coperte dalla garanzia del produttore, ma non significa necessariamente che occorre rivolgerti a un rivenditore in franchising per assistenza e riparazioni. I meccanici indipendenti possono essere più economici, a condizione di scegliere quello giusto.

Acquistare da un concessionario è un rischio molto inferiore e la maggior parte offre pacchetti finanziari in cui è possibile suddividere il costo dell'auto su diversi mesi o anni. Chi sceglie la strada del pagamento in contanti dell'auto usata deve essere consapevole dell'impossibilità di superare il limite di 2.000 euro. Oltre questa soglia, l'acquirente deve procedere necessariamente con strumenti elettronici e tracciabili.

Chi stai acquistando da un rivenditore potrebbe decidere di permutare l'auto in proprio possesso ed è questa un'altra variabile da tenere in considerazione. Tuttavia, è improbabile che si possa ottenere la stessa cifra di una vendita tra privati.

A proposito di controlli economici, è sicuramente utile verificare la storia dell'auto usata e della sua provenienza, anche per scoprire se ha finanziamenti in sospeso o è stata precedentemente rubata o cancellata da una compagnia di assicurazioni.

A cosa fare attenzione prima di consegnare il denaro

Quando si acquista un modello di seconda mano occorre assicurarsi che il proprietario precedente abbia cancellato tutti i suoi dati personali, inclusi i contatti telefonici, la posizione dell'abitazione e persino i dettagli del Wi-Fi domestico.

Allo stesso modo deve revocare eventuali diritti di accesso, altrimenti potrebbero ancora localizzare o persino sbloccare l'auto dopo averla venduta. Prima di firmare l'accordo o di consegnare denaro, in contanti nel limite che abbiamo visto, con un bonifico o con un assegno, meglio chiedere la prova che tutti i dati siano stati rimossi e i diritti di accesso revocati.

Non si tratta di pignoleria, ma di prestare la giusta attenzione ad alcuni aspetti che sono spesso sottovalutati con la conseguenza di andare successivamente incontro a problemi che non possono essere subito risolti.

I rivenditori indipendenti offrono generalmente prezzi più bassi e più scelta, poiché non sono legati a un marchio particolare. Tuttavia, qualsiasi garanzia offerta può essere limitata e la qualità delle auto è più variabile.

Diffidare delle opzioni molto economiche, che di solito si trovano online, poiché le società dietro di esse spesso non hanno accesso agli stessi database di informazioni.

Fornitori affidabili di provenienza garantiranno le informazioni corrette, riducendo al minimo il rischio per gli acquirenti. Gli strumenti di valutazione online delle auto offrono una valutazione su misura per il veicolo di cui si sta considerando l'acquisto, mettendo il compratore in una posizione più forte.

La maggior parte dei siti permette di inserire un numero di targa e un chilometraggio approssimativo, ma spesso è anche possibile effettuare una ricerca per marca, modello e anno.

Prima di iniziare la ricerca bisogna subito definire i requisiti dell'auto usata, che si tratti di un modello spazioso o con trazione integrale, e il budget a disposizione.