Autonomia reale auto elettriche 2022, quanti km si possono percorrere in media con una ricarica

Quando si utilizza il motore elettrico, le auto offrono una combinazione di buon risparmio di carburante, basse emissioni e prestazioni elevate.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Autonomia reale auto elettriche 2022, qu

Auto elettriche 2022, qual è l'autonomia reale?

Esistono diverse condizioni esterne che influenzano l'autonomia reale delle auto elettriche che può arrivare anche a oltre 500 chilometri reali.

Sono numerosi i fattori che influenzano l'autonomia reale di un'auto elettrica ovvero quanto chilometri è in grado di percorrere. Su alcuni aspetti l'automobilista ha un ruolo diretto ovvero può ridurre o aumentare la durata della batteria del veicolo in base allo stile di guida. Su altri non può invece incidere.

Ma quanti chilometri si possono percorrere in media con una ricarica al di là di quanto indicato dalle singole case automobilistiche? Facciamo chiarezza sulla base di un test reale:

  • Auto elettriche 2022, qual è l'autonomia reale
  • Quali suggerimenti per aumentare l'autonomia

Auto elettriche 2022, qual è l'autonomia reale

Esistono diverse condizioni esterne che influenzano l'autonomia reale delle auto elettriche 2022: la situazione del traffico, la percorrenza di brevi distanze, la topografia, la temperatura dell'ambiente e il vento contrario, le condizioni stradali e il fondo stradale.

Ci sono però alcuni fattori che il conducente può controllare per risparmiare energia e migliorare l'autonomia di guida. Ad esempio caricare regolarmente la batteria, il precondizionamento, la modalità di guida elettrica pura, le impostazioni di controllo del climatizzatore, la velocità e l'accelerazione, i pneumatici e la loro pressione.

Ebbene, un test interessante è quello effettuato da Edmunds in base alle condizioni di guida reale, anche e soprattutto perché i risultati sono stati messi a confronto con quelli dell'Environmental Protection Agency. Il quadro è il seguente:

  • Porsche Taycan 4S 2020: 517 chilometri (+59,3% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Tesla Model S Performance 2020: 510 chilometri (-2,5% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Hyundai Kona Electric 2019: 504 chilometri (+21,9% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Ford Mustang Mach-E AWD Ext Range 2022: 487 chilometri (+12,6% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Tesla Model X Long Range 2020: 471 chilometri (-10,4% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Kia Niro EV 2020: 456 chilometri (+19,2% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Chevrolet Bolt 2020: 444 chilometri (+6,9% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Tesla Model Y Performance 2020: 421 chilometri (-9,6% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Tesla Model 3 Performance 2018: 410 chilometri (-17,4% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Audi e-tron Sportback 2022: 381 chilometri (+9,2% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Nissan Leaf Plus SL: 380 chilometri (+10,2% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Tesla Model 3 Standard Range Plus 2020: 372 chilometri (-7,2% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Polestar 2 Performance 2022: 365 chilometri (-2,1% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Hyundai Ioniq Electric 2020: 324 chilometri (+ 18,9% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)
  • Mini Cooper SE: 240 chilometri (+ 36,5% rispetto alla rilevazione dell'Environmental Protection Agency)

Quali suggerimenti per aumentare l'autonomia

Quando si utilizza il motore elettrico, le auto offrono una combinazione di buon risparmio di carburante, basse emissioni e prestazioni elevate.

Per una guida efficiente dal punto di vista energetico è utile mantenere una velocità costante e una generosa distanza dal traffico davanti per ridurre al minimo la frenata e bilanciare il fabbisogno energetico utilizzando il pedale dell'acceleratore. L'indicatore sull'indicatore ibrido del quadro strumenti consente di vedere la potenza elettrica disponibile ed evitare di avviare inutilmente il motore a combustione.

Quando è necessario frenare, utilizzare delicatamente il pedale del freno. Infine, ridurre il consumo di corrente nell'abitacolo riducendo, ad esempio, la velocità della ventola, il riscaldamento elettrico o l'uso dell'aria condizionata.

Quando si utilizza il motore elettrico, le auto offrono una combinazione di buon risparmio di carburante, basse emissioni e prestazioni elevate.