Autovelox controllano solo velocità o possono multare anche su altro secondo leggi 2023

I limiti di velocità da rispettare sono fissati sul Codice della strada e variano in base al tratto percorso.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Autovelox controllano solo velocità o po

Cosa controllano gli autovelox oltre alla velocità?

Come ribadito più volte dalla Corte di Cassazione, il compito di questo strumento è proprio la rilevazione dei limiti di velocità ai fini del rispetto delle norme vigenti. Il tutto facendo presente che, sempre secondo gli Ermellini, l'autovelox vale solo in un senso di marcia.

Gli autovelox aiutano a rilevare in modo ottimale la velocità dei veicoli sulla strada. Gli organismi nazionali ed europei per la sicurezza stradale sono molto preoccupati per la velocità come causa di incidenti stradali e morti.

Possiamo essere più o meno d'accordo o ritenere che ci siano anche altri aspetti da affrontare, curare e prevenire per poter circolare sulle strade in maniera più sicura, ma gli enti e le organizzazioni considerano il rispetto dei limiti di velocità delle autostrade come uno dei più punti importanti all'interno della strategia per ridurre il numero di morti negli incidenti stradali. Approfondiamo quindi in questo articolo:

  • Cosa controllano gli autovelox oltre alla velocità

  • Limiti di velocità e multe secondo i dati autovelox

Cosa controllano gli autovelox oltre alla velocità

Al di là dell'educazione alla sicurezza stradale, della consapevolezza e della responsabilità del conducente, la misura che ritengono più efficace per i conducenti per rispettare i limiti di velocità è il controllo della velocità tramite autovelox.

Ebbene, come ribadito più volte dalla Corte di Cassazione, il compito di questo strumento è proprio la rilevazione dei limiti di velocità ai fini del rispetto delle norme vigenti. Il tutto facendo presente che, sempre secondo gli Ermellini, l'autovelox vale solo in un senso di marcia.

Esistono diversi tipi di autovelox, fissi e mobili. Quelli fissi sono quelli che si trovano ad esempio ai bordi della strada mentre quelli mobili, per definizione, possono essere installati e rimossi con una certa facilità, ad esempio grazie a un treppiede. Ma come fare a sapere che la velocità misurata è quella del proprio veicolo e non quella di un altro? Con l'attrezzatura montata sul veicolo da controllare, non ci sono dubbi.

Se viene utilizzato l'autovelox e due o più auto appaiono insieme all'interno dell'area di misurazione nella foto, il rapporto è nullo e viene scartato.

Sebbene l'apparecchiatura di verifica sia progettata per funzionare 24 ore su 24, l'immagine dipende dall'illuminazione ambientale. Pertanto, gli unici dispositivi che possono scattare foto chiaramente di notte sono quelli che utilizzano flash, riflettori o luce a infrarossi, che è invisibile all'occhio umano e non causa distrazioni o abbagliamento al conducente

Limiti di velocità e multe secondo i dati autovelox

I limiti di velocità da rispettare, importanti anche ai fine di un eventuale ricorso per l'annullamento della multa autovelox, sono fissati sul Codice della strada e variano in base al tratto percorso. Più precisamente sono di 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Lo sforamento dei limiti viene rilevato da un autovelox certificato e correttamente tarato. Tuttavia l'automobilista non viene sanzionato se eccede di 5 chilometri orari la velocità fino a 100 chilometri orari ovvero del 5% oltre questo limite.

Va da sé che trasgredire le disposizioni sui limiti di velocità comportano sanzioni piuttosto salate. Anche in questo caso, il punto di riferimento continua a essere il Codice della strada. Qui si apprende che le sanzioni variano da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari.

Poi ci sono una serie di particolarità da considerare. Per i neopatentati ovvero coloro che hanno ottenuto la patente entro 3 anni, è previsto il raddoppio della perdita di punti. Esiste comunque la possibilità di non farsi decurtare i punti della patente con il versamento del doppio della multa. Se l'automobilista non comunica i propri dati alle forze dell'ordine ovvero non conferma di essere il conducente può riceve una seconda multa e non subire la decurtazione dei punti.

I limiti di velocità da rispettare sono quelli previsti dal codice della strada e variano in base alla distanza percorsa.