Con questa mossa le Mappe di Google provano a porsi al vertice del settore. Nel nuovo aggiornamento introduce infatti la segnalazione degli autovelox fissi e mobili con tanto di alert per il conducente. Si tratta dell'ennesima nuova funzione sviluppata per migliorare l'esperienza d'uso con un servizio che, utilizzato in mobilità sullo smartphone o sul tablet, ha di fatto soppiantato i tradizionali navigatori satellitari.
Nulla di illegale nel nuovo Google Maps Autovelox, intendiamoci, perché la segnalazione delle postazioni autovelox rappresenta piuttosto un incentivo a rallentare ovvero a rispettare i limiti previsti nel tratto di strada percorso senza lasciarsi sorprende dai misuratori di velocità, dai dispositivi per rilevare infrazioni velocità o dalla nuova pistola laser Polizia.
Da tempo tutti gli utenti che utilizzano regolarmente Google Maps nei viaggi in auto vogliono essere in grado di conoscere la presenza di eventuali autovelox nelle vicinanze. Stando a quanto riferito nelle ultime ore, questa funzione è adesso disponibile. La novità di Google Maps Autovelox, che ben si combina con i tutor per il mantenimento della giusta velocità sulle strade, ha fatto la sua comparsa nell'aggiornamento dell'app, gratuitamente scaricable sia su smartphone e tablet Android e sia su iPhone e iPad. L'app avvisa quanti e quali autovelox fissi e mobili sono presenti lungo il percorso impostato.
Dal punto di vista tecnico, sembra che l'attivazione della funzionalità sia comunque collegata all'account Google e di conseguenza potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che siano disponibili per tutti. La versione minima di Google Maps installata sul dispositivo deve essere 10.16.1.
C'è poi un altro dettaglio che renderebbe questo nuovo aggiornamento di Google Maps Autovelox più interessante: se il tratto di una strada percorsa ha recentemente aggiunto degli autovelox mobili (o ci sono lavori in corso) è possibile segnalare la presenza usando il simbolo "+" in modo che tutti gli altri utenti possano a loro volta visualizzarli. E non è tutto perché a distanza di oltre due anni dall'avvio della sperimentazione a San Francisco e Rio de Janeiro, in Brasile, Google ha implementato anche i limiti di velocità su Google Maps.
La funzione del limite di velocità mostra nella parte in basso a sinistra dell'app la velocità massima raggiungibile sulla strada che i conducenti stanno attraversando. Il tutto insieme alla posizione degli autovelox con tanto di avviso acustico preventivo per i conducenti.
Sembra che le nuove funzionalità arrivino a Google Maps attraverso modifiche sul lato server. L'app quindi non avrebbe bisogno di un aggiornamento manuale per consentire agli utenti di iniziare a vedere i limiti di velocità e le posizioni degli autovelox. La novità era nell'aria e non tanto e non solo perché la ricerca di autovelox fissi e mobili 2022 Italia è una costante in Italia così come la moltiplicazione di strumenti per rilevare il corretto comportamento dell'automobilista: si pensi ad esempio alla pistola laser Polizia, ai dispositivi per rilevare infrazioni velocità, ai misuratori di velocità, ai sorpassometri, agli stessi tutor e alle postazioni autovelox.
Ma anche perché, dal punto di vista di Google, l'app di navigazione Waze (peraltro acquistata dalla stessa società di Mountain View per oltre un miliardo di euro) ha da tempo implementato queste informazioni.
Stando a chi ha l'ha già testata in anteprima, la funzione sembra funzionare sulla maggior parte delle strade, anche se alcune vie minori sarebbero ancora sprovviste di dati. Android Auto mostra anche il limite di velocità in tempo reale. Google ha quindi implementato una scheda "permuta" su Google Maps che offre aggiornamenti sul traffico in tempo reale e informazioni sul transito in determinate aree. Suggerisce percorsi alternativi in caso di ritardi con gli utenti Android che possono ricevere notifiche su ritardi e interruzioni del percorso.
Solo di recente Google Maps è stato oggetto di un'ondata di aggiornamenti, incluse nuove funzionalità dedicate per rendere i viaggi più facili, come la segnalazione di offerte speciali e eventi imminenti sui luoghi da visitare. Gli utenti ora possono anche aggiungere hashtag alle recensioni che fanno sull'app.