Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Autovelox: qual la loro tolleranza reale?

Limiti di velocit e controlli dagli autovelox e tolleranza reale nei casi di superamento dei limiti previsti: tutto quello che c da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Autovelox: qual  la loro tolleranza rea

Che cosa la tolleranza degli autovelox?

La tolleranza degli autovelox è il margine di errore consentito nelle misurazioni della velocità dei veicoli. Questo margine di errore è stabilito per tenere conto delle possibili imprecisioni tecniche degli strumenti di misurazione. In pratica, la tolleranza serve a garantire che i conducenti non vengano sanzionati per lievi superamenti dei limiti di velocità che potrebbero rientrare nell'errore di misurazione dell'apparecchiatura.

Continuano ad essere installati sempre più autovelox su strade e autostrade italiane con lo scopo di tutelare la sicurezza su strada degli automobilisti indicendo gli stessi ad essere più moderati in fatto di velocità sulle strade. La velocità su strada è, infatti, tra le più comuni cause di incidenti stradali e per evitare che accadano è stata implementata la presenza di autovelox sulle strade, opportunamente segnalati, e capaci di salate sanzioni che dovrebbero rappresentare un deterrente per chi ama la velocità.

Autovelox: tolleranza reale oltre i limiti di velocità stabiliti

In base ai limiti di velocità stabiliti per la percorrenza delle strade italiane, l’autovelox ha una tolleranza reale pari a 5 km/h fino a 100 km/h.

La tolleranza cambia, e diventa del 5%, per tutti i limiti superiori a 100 km/h.

Quindi se si viaggia in autostrada, dove il limite da rispettare è, in genere, di 130 km/h, aggiungendo una tolleranza del 5%, non sono previste multe fino al limite di 136,5 km orari. Oltre tale velocità scatterebbero sia multe pecuniarie sia sanzioni con decurtazione di punti dalla patente. Superare, infatti, la velocità stabilita entro i 10 km/h orari comporta solo una multa senza alcuna decurtazione di punti dalla patente. Punti che vengono tolti, però, nel caso in cui il limite stabilito sia superato di oltre 10 km/h.

Alcuni dispositivi, soprattutto i più datati, potrebbero avere tolleranze più elevate perchè adottano sistemi non precisissimi di rivelazione della velocità.

Al contrario, esistono autovelox di ultima generazione, in grado di rilevare con estrema precisione la velocità degli autoveicoli. In tal caso la tolleranza minima rimane quella stabilità per legge.

Leggi anche