Mettendo al centro delle scene i comportamenti etici sono attesi risultati in termini di longevità e di successo e dunque di ricavi e di fatturato. Chi ha già investito in questo direzione raccoglierà benefici già nel 2022. Si tratta di risultati che si raggiungono nel tempo e che fanno della credibilità la loro chiave di volta.
Cosa si intende per azienda etica? Molto semplicemente quella che rispetta perfettamente le regole. Significa che non arreca danni all'ambiente, non sfrutta la forza lavoro pagando salari bassi o utilizzando lavoro minorile o non crea prodotti dannosi o pericolosi.
A quanto pare i vantaggi sono soprattutto nel medio e nel lungo periodo con la crescita di fatturato e ricavi. Tuttavia non è sempre così semplice e scontato. Pensiamo ad esempio all'inquinamento. Poche aziende potrebbero essere incluse in una lista di eticità se fosse loro richiesto di avere una perfezione al 100%. Ecco quindi che il metodo migliore sarebbe quello di registrare un costante miglioramento nel tempo.
Oppure potrebbe essere un buon criterio quello di sottolineare gli investimenti tematici. In questo caso rientrerebbero le industrie del futuro con un potenziale di crescita e potrebbero essere coinvolte in attività come l'energia, l'istruzione, la sanità, le telecomunicazioni o i trasporti pubblici.
Insomma, potrà sembrare controintuitivo in un'epoca di competizione sfrenata anche a colpi bassi, ma anche l'etica rappresenta una chiave per lo sviluppo e la crescita.
Dal punto di vista aziendale, l'etica è un elemento che entra in gioco anche nel rapporto con i consumatori ovvero con i clienti e gli utenti. Anzi, per molti osservatori è proprio questo l'aspetto principale che fa la differenza tra i vari livelli di eticità aziendale. L'etica aziendale garantisce che esista un certo livello di base di fiducia tra i consumatori e varie forme di partecipanti al mercato con le imprese.
Ad esempio, un gestore di portafoglio deve dare la stessa considerazione ai portafogli dei membri della famiglia e dei piccoli investitori individuali. Questi tipi di pratiche assicurano che il pubblico riceva un trattamento equo. Vediamo quindi da vicino la questione e più precisamente:
Le aziende sono diventate più consapevoli di una società basata sui consumatori in crescita che mostrava preoccupazioni per l'ambiente, le cause sociali e la responsabilità d'impresa.
L'etica aziendale va oltre il semplice codice morale di giusto e sbagliato; cerca di conciliare ciò che le aziende devono fare legalmente con il mantenimento di un vantaggio competitivo rispetto ad altre attività. Le aziende dimostrano etica aziendale in diversi modi e quanto pare nel 2022 subirà una nuova accelerazione.
Quali sono i binari lungo i quali si muoverà l'azione delle aziende etiche? Sono più di uno perché è considerata tale quella che contribuisce a risolvere problemi sociali come criminalità, povertà, analfabetismo, rispetta i diritti umani, fornisce prodotti di buona qualità al prezzo più basso possibile, assicura che prodotti e processi non danneggino l'ambiente.
Ma anche che si adopera per ridurre la differenza tra ricchi e poveri, evita di testare i propri prodotti sugli animali e tratta equamente i dipendenti e i collaboratori indipendentemente da genere, razza, religione, appartenenza politica.
E allo stesso tempo agisce con responsabilità sociale sponsorizzando e partecipando a eventi volti alla promozione della tutela ambientale, sperimentando e utilizzando nuove tecnologie che minimizzano l'utilizzo di materie prime scarse, impegnandosi a gestire in modo corretto il processo di creazione, gestione e smaltimento dei rifiuti e promuovendo la ricerca e l'uso di fonti di energia pulite.
L'aspetto centrale da sottolineare è anche un altro perché mettendo al centro delle scene i comportamenti etici sono attesi risultati in termini di longevità e di successo e dunque di ricavi e di fatturato.
Chi ha già investito in questo direzione raccoglierà benefici già nel 2022. Si tratta di risultati che si raggiungono nel tempo e che fanno della credibilità la loro chiave di volta.
In qualche modo il punto cardine delle aziende etiche è l'immortale detto biblico che recita molto semplicemente: "Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te".