Sono diverse le agevolazioni e i finanziamenti disponibili per il recupero di cascine e fattorie agricole nel 2022, dal finanziamento a fondo perduto per i giovani che vogliono avviare o riavviare una fattoria agricola a bonus ristrutturazioni e altre agevolazioni per il recupero di cascine.
Quali sono bandi a fondo perduto, finanziamenti e agevolazioni disponibili per recupero cascine e fattorie agricole nel 2022? L’attenzione e l’interesse crescente, di nuovo, per il mondo dell’agricoltura hanno portato alla definizione di una serie di finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni non solo per le aziende agricole ma anche per il recupero di cascine. Vediamo quali sono
Le fattorie agricole, che rientrano tra le piccole o medie imprese che si occupano prevalentemente di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e altre attività collegate, producendo e vendendo prodotti enogastronomici, valorizzando le eccellenze del territorio e seguendo i cicli naturali, sono sempre più diffuse e offrono oggi anche beni e servizi, come ristorazione e ospitalità.
Attualmente sono disponibili finanziamenti per l'agricoltura a fondo perduto come i finanziamenti al 50% a fondo perduto per i giovani agricoltori e al 40% per tutte le fattorie agricole già avviate, con importo del finanziamento che si può ottenere variabile, da un minimo di mille euro e fino ad un massimo 60mila euro.
I finanziamenti a fondo perduto per il recupero di fattorie agricole, così come di aziende agricole da avviare, sono destinati soprattutto a giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni, già in possesso della qualifica di imprenditore agricolo o che hanno comunque intenzione di conseguirla entro 2 anni dalla presentazione della domanda.
Per richiedere il finanziamento, il soggetto deve certificare il reddito di lavoro derivante dalla sua attività agricola e la sua ubicazione, che deve essere presso uno dei territori indicati dalle linee guida europee, nonché la sua stessa residenza. Gli interventi finanziati riguardano anche altre attività come l’allevamento, la pesca e la coltivazione di orti e fiori.
Per il recupero di cascine, ma anche di fattorie agricole, come strutture, le agevolazioni disponibili sono quelle relative ai bonus ristrutturazioni edilizie attualmente in vigore. Stiamo parlando del bonus al 50% che permette di recuperare una cascina, considerando che si tratta di un lavoro da classificare come intervento di manutenzione straordinaria, se non c’è un cambio di destinazione d’uso, altrimenti come opera di restauro e di risanamento conservativo.
In ogni caso, è possibile usufruire della detrazione dall’Irpef del 50% della spesa sostenuta entro il limite massimo di 96mila euro da ripartire in 10 quote annuali di pari importo. Non è, invece, possibile, usufruire dell’ecobonus al 65% per il risparmio energetico, perché nelle cascine non si fanno lavori di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, come previsto dalla legge come presupposto per usufruire dell’ecobonus, perché nelle cascine spesso, o quasi sempre, gli impianti di riscaldamento nemmeno ci sono.
Se si ha intenzione di intervenire sulla cascina, o sulla fattoria agricola, con schermature solari, allora l’ecobonus potrebbe valere. In ogni caso, è bene anche sapere che per il recupero di cascine e fattorie agricole nel 2022 ci sono (o ci possono essere) diverse agevolazioni a livello locale. Ciò significa che singoli Comuni o singole regioni possono prevedere detrazioni e finanziamenti specifici volti al recupero di tali tipologie di immobili, per cui basta consultare i siti istituzionali del Comune o della regione di interesse per capire se sono stati banditi o saranno banditi (o meno) eventuali finanziamenti a fondo perduto da avere.