Le buste paga di aprile sono il momento della verità per tanti lavoratori dipendenti perché sono le prime che mostrano in molti casi gli effetti delle modifiche fiscali approvate dal governo, novità per bonus da 100 euro comprese, considerando che in tanti, e cioè coloro che prima avevano reddito fino a 28mila euro, non vedranno più i 100 euro in busta paga. Cambia, infatti, il limite di reddito entro il quale il bonus da 100 euro viene riconosciuto in busta paga, solo fino a 15mila euro, e sono state fissate condizioni specifiche per averlo per redditi fino a 28mila euro.
Il bonus da 100 euro cambia, o meglio, cambiano le regole di riconoscimento di questo trattamento integrativo all’indomani della riforma delle tasse 2022 che ha rivisto le aliquote Irpef, passate da cinque a quattro. Vediamo allora qual è la verità di erogazione del bonus 100 euro con i conguagli in busta paga di aprile.
Il bonus da 100 euro riconosciuto in busta paga spetta a chi ha redditi complessivi entro i 15mila euro. Si abbassa, dunque, la soglia di reddito per poter beneficiare del bonus che prima valeva per redditi fino a 28mila euro.
Tuttavia, ci sono diverse condizioni da considerare per ricevere il bonus da 100 euro: secondo le ultime novità, infatti, il bonus può essere riconosciuto anche se il reddito supera i 15mila euro e resta entro i 28mila euro solo se la somma delle detrazioni spettanti, per esempio per lavoro dipendenti, coniuge a carico, mutuo, ecc, è superiore all'imposta lorda.
In questo caso, viene riconosciuto un importo di 1.200 euro calcolato in misura pari alla differenza tra somma delle detrazioni e imposta lorda. Al di sopra dei 28mila euro, il bonus da 100 euro non spetta mai.
Per calcolare, dunque, se spetta il bonus da 100 euro bisogna anche considerare che la riforma delle tasse 2022 ha modificato non solo le aliquote Irpef ma anche le detrazioni per reddito da lavoro che ora sono le seguenti:
Le buste paga di aprile sono il momento della verità per tanti lavoratori dipendenti perché sono le prime di conguagli che mostrano in molti casi gli effetti delle modifiche fiscali approvate dal governo, novità per bonus da 100 euro comprese, considerando che in tanti, e cioè coloro che prima avevano reddito fino a 28mila euro, non vedranno più i 100 euro in busta paga per effetto di quanto sopra spiegato.
Cambia il limite di reddito entro il quale il bonus da 100 euro viene riconosciuto in busta paga, solo fino a 15mila euro, e sono state fissate condizioni specifiche per averlo per redditi fino a 28mila euro.