La domanda all’Inps per avere il bonus bebè 2022 deve essere presentata o direttamente online tramite sito Inps, o contattando il numero verde Inps, o rivolgendosi a Caf o Patronato, con relativa documentazione richiesta.
Via libera alla possibilità per i neo genitori di presentare domanda all'Inps per il bonus bebè per figli nati o adottati tra il primo gennaio 2022 e il 31 gennaio 2022. Quali sono istruzioni per fare domanda all'Inps per il bonus bebè 2022?
Una recente circolare Inps ha chiarito tempi e procedura per fare domanda per avere il bonus bebè 2022, precisando che la richiesta deve essere presentata direttamente all’Istituto di Previdenza entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dal suo ingresso in famiglia per adozione o affidamento preadottivo, e in questo caso il beneficio decorre retroattivamente dal mese dell'evento.
L’Inps ha, inoltre, precisato che l'Inps per le nascite, le adozioni e gli affidamenti già avvenuti dal primo gennaio 2022, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 3 marzo 2022. Chi presenta la domanda in ritardo, cioè oltre i 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino per adozione o affidamento preadottivo, il bonus bebè 2022 decorre dal mese di presentazione della domanda e viene erogato per le mensilità residue fino al compimento di un anno dalla nascita o dall’adozione.
Il bonus bebè 2022 ha, come già previsto, in generale infatti una durata massima di 12 mesi decorrenti dalla nascita o dall'ingresso nel nucleo familiare del minorenne.
La domanda all’Inps per avere il bonus bebè 2022, con allegata la relativa documentazione prevista, deve essere presentata:
Nulla cambia per quanto riguarda l’importo del bonus bebè 2022. La cifra da erogare ai neo genitori per la durata massima dei 12 mesi dipende dal valore Isee del nucleo familiare e gli importi stabiliti restano gli stessi dello scorso anno e sono di:
L’Inps conferma anche per il 2022 la maggiorazione del 20% del bonus bebè per nascite o adozioni successivi al primo figlio.