Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus colonnine di ricarica 2024, con detrazione del 110%. A chi spetta, requisiti e come fare domanda

Bonus colonnine ricarica 2024, per imprese e professionisti. Incentivo dedicato, spese ammissibili e tempistiche per fare domanda.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus colonnine di ricarica 2024, con de

Colonnine di ricarica, quali incentivi e detrazioni?

C'è la la possibilità di fruire di una detrazione del 110% delle spese effettuate per l'installazione di una colonnina per la ricarica di auto elettriche o di una wallbox domestica ovvero le stazioni di ricarica compatte installabili a muro nell'ambiente esterno del proprio appartamento. Tuttavia non può essere fruita in maniera diretta poiché è necessario legare questo intervento a uno di quelli che sono definiti lavori trainanti. Si tratta di isolamento termico, sostituzione climatizzatore e installazione dei pannelli solari.

Il settore della mobilità elettrica è in costante crescita e con esso anche l'infrastruttura di supporto. Per incentivare questo trend, il Governo ha introdotto un bonus per le colonnine di ricarica, che prevede una detrazione fiscale per l'installazione di tali infrastrutture. Ecco una guida dettagliata su chi può beneficiare di questo incentivo e come fare domanda.

Chi può accedere al Bonus colonnine di ricarica 2024?

Il bonus colonnine elettriche è una misura introdotta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il Dpcm del 4 agosto 2022. Il bonus è disponibile per imprese e professionisti che intendono installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Importante sottolineare che il beneficio è valido sia per le nuove installazioni sia per le spese sostenute per migliorare infrastrutture esistenti. Per i privati invece, la presentazione delle domande si è chiusa a metà marzo.

Bonus colonnine ricarica, requisiti per imprese e professionisti

Le agevolazioni sono disponibili solo per le imprese che soddisfano i seguenti criteri:

  • Imprese di qualsiasi dimensione operanti in tutti i settori, con sede in Italia.
  • Essere attive e registrate presso il Registro delle imprese.
  • Non devono trovarsi in situazioni di difficoltà finanziaria.
  • Iscritte presso l'INPS o l'INAIL con una posizione contributiva regolare, come indicato nel Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
  • Essere in regola con gli obblighi fiscali.
  • Non devono essere soggette a procedure di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o situazioni equivalenti previste dalla legge.
  • Non devono aver già usufruito di aiuti "de minimis" che, insieme alle agevolazioni richieste, superino i limiti massimi stabiliti.
  • Non devono aver ricevuto o richiesto altri contributi pubblici per le spese oggetto dell'agevolazione.
  • Non devono essere state soggette a sanzioni interdittive.
  • Non devono aver ricevuto e poi rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti che sono stati dichiarati illegali e incompatibili con il mercato comune dalla Commissione europea.
  • Devono essere in regola con la restituzione di somme dovute in seguito a revoca di agevolazioni precedenti.

Per quanto riguarda i professionisti invece, possono beneficiare del contributo se soddisfano i seguenti criteri:

  • Avere un volume d'affari almeno pari al valore dell'infrastruttura di ricarica per cui viene richiesto il contributo. Per i professionisti che aderiscono al regime forfettario, il valore dell'infrastruttura non può superare i 20.000 euro.
  • Non aver ricevuto né restituito o depositato in un conto bloccato aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
  • Essere in regola con la restituzione di somme dovute in seguito a revoca di agevolazioni.
  • Essere aggiornati nei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.
  • Essere in regola con gli obblighi fiscali.
  • Non aver ricevuto né richiesto altri contributi pubblici per le spese coperte dal contributo previsto dal presente decreto.

Come e quando richiedere il bonus colonnine di ricarica

Il bonus è attivo nel periodo specificato dal decreto ministeriale e prevede che le domande vengano compilate e inoltrate entro le h17.00 del 20 giugno 2024. 

È possibile accedere utilizzando la carta d'identità elettronica (CIE), lo  SPID o la carta nazionale dei servizi (CNS). È importante inoltre avere attiva una casella di posta elettronica certificata, conosciuta come PEC. Una volta effettuato l'accesso, sarà necessario selezionare l'incentivo per cui si desideri presentare la domanda. In alternativa, si può chiedere assistenza tramite il servizio "Parla con me". Successivamente, bisogna selezionare "Colonnine di ricarica elettrica" dal menu a tendina.

Tra gli allegati da inviare, è necessario includere il preventivo di connessione alla rete elettrica approvato definitivamente dal gestore di rete, a meno che non vi sia già una connessione esistente. Inoltre, potrebbe essere richiesto il certificato antimafia. 

Massimali previsti

Il bonus copre il 40% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica, la connessione alla rete elettrica e la progettazione e messa in sicurezza dell'impianto. Il contributo è erogato sotto forma di rimborso delle spese sostenute, dopo aver presentato le necessarie documentazioni comprovanti i lavori effettuati. Per le spese relative all'acquisto e all'installazione di infrastrutture di ricarica, inclusi wallbox, colonnine, impianti elettrici, opere edili necessarie e dispositivi di monitoraggio, sono previsti i seguenti massimali ammissibili:

  • Per le infrastrutture di ricarica in corrente alternata da 7,4 kW a 22 kW:
  • Wallbox con un solo punto di ricarica: massimo 2.500 € per dispositivo.
  • Colonnine con due punti di ricarica: massimo 8.000 € per colonnina.
  • Per le infrastrutture di ricarica in corrente continua:
  • Fino a 50 kW: 1.000 € per kW.
  • Oltre 50 kW: massimo 50.000 € per colonnina.
  • Oltre 100 kW: massimo 75.000 € per colonnina.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare la piattaforma ufficiale Invitalia dedicata al bonus colonnine ricarica.