La lista aggiornata 2022 di bonus, detrazioni e agevolazioni per conviventi comprende diverse misure generalmente valide per tutte le coppie, a prescindere dal fatto che si tratti di conviventi o coppie unite in matrimonio. Spettano, infatti, anche alle coppie di conviventi detrazioni per figli e familiari a carico, bonus asilo nido, bonus bebè, prossimo assegno unico per figli 2022 che si prepara ad arrivare dal primo luglio, bonus ristrutturazioni e mobili.
Essere una coppia non vuole dire necessariamente esser marito e moglie uniti nel vincolo del matrimonio. Ci sono oggi tantissime coppie di conviventi che, di fatto o che abbiano deciso di formalizzare la propria convivenza in comune, vivono esattamente come coppie spostate, prive però ancora di alcuni diritti di cui godono le coppie di coniugi.
Con la Legge Cirinnà la differenza tra conviventi e coniugi uniti in matrimonio, da un punto di vista giuridico, legale e di diritti, si è leggermente ridotta, con il riconoscimento anche ai conviventi di una serie di diritti e possibilità di cui prima non godevano. Vediamo di seguito, invece, quali sono bonus, detrazioni e agevolazioni 2022 previste per conviventi.
Le detrazioni figli 2022, che riducono l’Irpef dovuta calcolata sul reddito complessivo del contribuente spettano alle coppie conviventi e coppie di fatto anche se non unite in matrimonio. Anche nel caso dei conviventi il limite entro cui un figlio si considera a carico è per i figli di età superiore ai 24 anni di 2.840,51 euro e per i figli fino a 24 anni di età di 4mila euro.
Le detrazioni per figli a carico per le coppie di conviventi vengono riconosciute a prescindere dall'età del figlio e dal fatto che sia o meno ancora studente e valgono sia per figli naturali e sia per figli adottati, affidati o affiliati.
Anche i conviventi non devono presentare alcuna domanda specifica per poter beneficiare di detrazioni per figli a carico perché si tratta di un passaggio fiscale che scatta automaticamente in sede di dichiarazione dei redditi, compilazione correttamente il relativo modello 730.
Non solo detrazioni per figli a carico. Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme attuali, anche per le coppie conviventi sono previste le detrazioni in dichiarazione per redditi per familiari a carico.
La detrazione per gli altri familiari a carico nel caso del convivente è divisa pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione e il suo importo diminuisce all'aumentare del reddito complessivo.
Nella lista aggiornata delle agevolazioni previste per le coppie conviventi, e in tal caso sia per conviventi di fatto e sia per conviventi la cui unione è registrata all'anagrafe del Comune, rientra l'assegno unico 2022 per figli, nuovo trattamento economico che l'Inps dal prossimo primo luglio erogherà a tutte le famiglie con figli, di importo compreso tra i 200 e i 250 euro, in base al valore Isee del nucleo familiare, e con le dovute maggiorazioni stabilite per famiglie numerose, cioè da oltre il primo figlio in poi, e per famiglie con figli con disabilità.
Per l'assegno unico 2022 per figli i genitori conviventi dovranno, come da regola stabilito, presentare apposita domanda all'Inps.
Nell'attesa dell'arrivo ufficiale dell'assegno unico 2022 per figli, alle coppie conviventi vengono riconosciuti, come a tutte le coppie di genitori, bonus bebè e bonus asilo nido.
Le coppie non sposate ma conviventi che decidono di ristrutturare casa insieme possono godere dei relativi bonus ristrutturazione e bonus mobili 2022. Il bonus mobili 2022 vale per tutti coloro che lavori di ristrutturazione edilizia ordinaria della propria casa e per usufruire del bonus la data dell'inizio dei lavori di ristrutturazione della casa deve essere precedente la data di acquisto dei nuovi mobili.
Il bonus mobili, in particolare, permette di avere una detrazione Irpef al 50% in dieci quote annuali per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per l’arredamento di un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, lavori di manutenzione straordinaria, o di restauro e risanamento conservativo, e per quest’anno 2022 è stato aumentato il limite di spesa previsto su cui usufruire del bonus.
Se, infatti, fino al 2020 la detrazione del 50% sull'acquisto di mobili valeva esclusivamente su un limite di spesa fino a 10mila euro, da quest’anno 2022 il limite di spesa entro cui è possibile usufruire del bonus mobili è di 16mila euro.
Vale anche per le coppie conviventi la possibilità di ususfruire del nuovo bonus idrico 2022 del valore di mille euro e valido fino al 31 dicembre 2022 sulle spese di sostituzione di sanitari, rubinetti e soffioni doccia.
Il bonus idrico spetta a tutti i residenti in Italia, non concorre alla formazione del reddito imponibile del beneficiario e non viene calcolato ai fini Isee.
Quali sono bonus e detrazioni 2022 valida anche per le coppie di conviventi non uniti in matrimonio da detrazioni per figli e familiari a carico a bonus mobili