Bonus disabili 2022 nazionale al via e aiuti e sostegni regionali e comunali aggiornati

Al via le domande dall’Inps dagli interessati per bonus disabili e non solo: quali sono gli aiuti economici per disabili disponibili quest’anno

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Bonus disabili 2022 nazionale al via e a

Quali sono i bonus disabili 2022 disponibili?

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, aiuti e sostegni economici per i disabili disponibili sono diversi, sia a livello nazionale, come il bonus disabili per cui si può presentare domanda, e sia a livello locale, come il bonus elettrico per disagio fisico da richiedere presso i propri Comuni di residenza. 
 

Al via la possibilità di presentare la domanda per il bonus disabili 2022 per avere il contributo da 150 euro mensili. Si tratta di una nuova misura approvata dal governo che si affianca ad altre agevolazioni locali, regionali e comunali. Vediamo quali sono gli aiuti e i sostegni per i disabili nel 2022.

  • Al via domande bonus disabili 2022 nazionale regole in vigore
  • Bonus elettrico comunale disabili 2022 come funziona 

Al via domande bonus disabili 2022 nazionale regole in vigore

Il nuovo bonus disabili 2022 è una misura approvata dal governo che spetta a tutti i genitori soli, mamme o papà, che abbiano figli con almeno il 60% di disabilità riconosciuta e che siano: 

  • disoccupati;
  • privi di reddito; 
  • con redditi minimi, pari a 8.145 euro annui per i dipendenti e 4.800 euro annui per gli autonomi;
  • monoreddito, cioè che ricavano il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa propria. 

Per richiedere il nuovo bonus figli disabili 2021 bisogna essere genitori single e appartenenti ad un nucleo familiare monoparentali, residenti in Italia e con un Isee entro i 3.000 euro. 

Il bonus figli disabili prevede un importo di 150 euro in presenza di un figlio disabile che salgono a 300 euro per chi ha due figli disabili e fino ad un massimo di 500 euro. Il bonus disabili deve essere richiesto all’Inps e viene corrisposto dallo stesso Istituto Inps ogni mese. 

Il bonus disabili è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito e decade in caso di decesso del figlio, di perdita della potestà genitoriale e affidamento del figlio a terzi o ricovero presso una struttura residenziale di cura a carico dello Stato.

La domanda per il bonus disabili può essere presentata direttamente online all’Inps, accedendo con credenziali Spid, Cie o Cns e seguendo il percorso ‘Prestazioni e servizi’- ‘Servizi’- ‘Contributo genitori con figli con disabilità’. 

Una volta che la domanda completa è stata trasmessa, sarà possibile vedere nella sezione ‘Ricevute e provvedimenti’, la ricevuta della richiesta con l’indicazione del protocollo attribuito. Nella domanda bisogna inserire il codice fiscale del figlio per il quale si richiede il bonus e l’Iban del conto corrente dove accreditare i dolsi dovuti del bonus. 


Bonus elettrico comunale disabili 2022 come funziona 

Tra i bonus locali per i disabili 2022 c’è il bonus elettrico per il Disagio Fisico di importo differente alla potenza elettrica necessaria per persone e famiglie, che prevede uno sconto annuale in bolletta elettrica per chi è affetto da una grave malattia o da coloro che ospitano un soggetto con grave malattia per cui è necessario l’uso costante di apparecchiature elettromedicali.

La domanda per usufruire del Bonus elettrico per disagio fisico deve essere presentata al Comune di residenza del titolare del contratto della fornitura elettrica, allegando apposita documentazione che comprende:

  • certificato rilasciato dalla Asl che attesta la situazione di grave condizione di salute, per cui è necessario l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il supporto vitale, il tipo di apparecchiatura usata e tempo di impiego quotidiano e indirizzo dove l’apparecchiatura è installata;
  • documento d’identità sia del richiedente sia del malato, se diverso dal richiedente;
  • codice fiscale sia del richiedente sia del malato, se diverso dal richiedente;
  • eventuale delega, se la domanda viene presentata da un delegato e non dall’intestatario della fornitura;
  • dati relativi al contratto di fornitura, e cioè codice POD e potenza impegnata (kWh) o disponibile della fornitura.

Precisiamo che per usufruire del bonus elettrico per disabili non è richiesto alcun requisito Isee. 

Sostegni economici e aiuti per disabili da Fondo disabilità

Ulteriori sostegni economici e aiuti per disabili sono stati definiti dal governo con l’erogazione di finanziamenti destinati a:

  • garantire servizi sociali di sollievo per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie, come il pronto intervento per le emergenze temporanee, diurne e notturne, gestito da personale qualificato;
  • fornire assistenza domiciliare integrata con i servizi sanitari per persone non autosufficienti o anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione;
  • avviare un servizio di sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità;
  • garantire servizi sociali di supporto per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie;
  • l’assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie per l’espletamento di adempimenti;
  • assicurare che il Servizio Sanitario Nazionale e gli ATS garantiscano alle persone in condizioni di non autosufficienza l’accesso ai servizi sociali e ai servizi sociosanitari attraverso punti unici di accesso (PUA).