Il bonus divani 2023, rientrando nell’ancora confermato bonus mobili, spetta a tutti coloro che decidono di effettuare lavori di ristrutturazione edilizia ordinaria della propria casa. L’accesso al bonus vale solo in caso di determinati lavori e per una soglia di spesa massima di 16mila euro.
Il bonus divani 2023 permette di avere una detrazione Irpef 50% sul prezzo di acquisto di uno o più divani per l’arredamento. Il divano, infatti, rientra nel bonus mobili 2023 che si può avere quando si decide di ristrutturare un immobile. Vediamo quali sono i requisiti necessari da avere per richiedere il bonus divani 2023.
Il bonus divani 2023 spetta a tutti coloro che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia del proprio immobile e, stando a quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, danno diritto ad usufruire del bonus mobili 2023 interventi di ristrutturazione, come:
Il bonus divani 2023 non spetta nel caso di lavori di ristrutturazione di tipo ordinario come:
L’importo previsto per il bonus divani 2023, con l’aggiornamento e l’ampliamento del bonus mobili, è di 16mila euro, dai 10mila euro di tetto massimo di spesa vigente fino allo scorso anno. E sono comprese nei costi da poter portare in detrazione anche le spese di trasporto e montaggio. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Per esempio, se la spesa per acquisto di un divano nuovo è di 10euro nel 2023, il massimo della detrazione ammessa del 50% della spesa è pari a 5mila euro.
Non si presenta alcuna specifica domanda per usufruire del bonus mobili 2023. Si tratta, infatti, di un bonus di cui si può usufruire in dichiarazione dei redditi. Basta solo aver cura di conservare tutti i documenti che attestano l’effettiva spesa sostenuta. Le modalità di pagamento per l’acquisto di un divano nuovo per usufruire del bonus divani 2023 sono:
Concetti chiave